top of page

Ambasciata d'Italia a Londra, #Italy4Art: ciclo di eventi dedicati all'arte italiana


Dopo i lunghi mesi senza eventi pubblici a causa della pandemia, l’Ambasciata d’Italia a Londra ha deciso di ripartire con le attività di public diplomacy passando attraverso l’arte contemporanea.

Dal 13 al 18 ottobre, infatti, si svolgeranno una serie di iniziative dedicate all’arte, facenti parte del filone di eventi #Italy4Art.


Il primo appuntamento è con Spotlight Italia, progetto speciale all’interno di Start Art Fair presso la Saatchi Gallery.

In tale occasione, per la prima volta, StART dedicherà all’Italia un'area speciale nella sezione StART Projects. Curata da Marco Tonelli e Serenella Ciclitira, questa potente vetrina sull'arte contemporanea italiana è realizzata in diretta collaborazione con l’Ambasciata.

L’obiettivo è quello di andare oltre la visione tradizionale dell'arte italiana, spesso intrinsecamente associata a correnti più classiche e rinascimentali, portando a Londra il lavoro di sette artisti italiani che incarnano il più ampio contesto nazionale: un'atmosfera dinamica, moderna e in continua evoluzione, in cui un passato glorioso ispira nuove espressioni di creatività.


Successivamente avrà luogo l’iniziativa Italy at Frieze, nata nel 2019 per celebrare e promuovere l’arte italiana a Londra in occasione di Frieze London, uno dei più grandi eventi mondiali dedicati all’arte contemporanea.

Diciotto gallerie partecipanti a Frieze London e Frieze Masters esibiranno in esclusiva nei saloni dell’Ambasciata, a cura della storica dell’arte e curatrice Flavia Frigeri, altrettante opere d’arte italiana del dopoguerra e contemporanea. La mostra-evento “Italy at Frieze”, parte del calendario di eventi per i soci di Frieze, si svolge il 14 ottobre a partire dalle ore 19.

Il programma di Italy at Frieze viene poi arricchito in questa edizione 2021 da due ulteriori incontri in programma il 15 ottobre.


In mattinata, si svolgerà in residenza un breakfast talk dal titolo: “A view from London. Perspectives on Italian contemporary art”, con l’artista Gaia Fugazza, lo scrittore e direttore artistico di In Between Film/Art Alessandro Rabottini e Flavia Frigeri.

Mentre nel pomeriggio Italy at Frieze ospiterà un’edizione speciale di Italy4Innovation, la rassegna dell’Ambasciata d’Italia dedicata all’innovazione e alla cooperazione tecnologica tra Italia e Regno Unito.

Tema dell’incontro sarà la rivoluzione introdotta dalla digitalizzazione nel mondo dell’arte.

Opere d’arte realizzate e commercializzate come non-fungible tokens sono infatti recentemente divenute uno dei temi più dibattuti dagli addetti ai lavori, con alcuni pezzi che hanno raggiunto quotazioni milionarie. Se ne discuterà con critici d’arte, artisti, esperti di tecnologie, gallerie e case d’asta, per una conversazione che mira ad analizzare il fenomeno sotto molteplici prospettive: commerciale, artistica, tecnologica e sociale.


Il ciclo di eventi #Italy4art si concluderà il 18 ottobre con l’Italian Design Day, con l’evento dal titolo “Gio Ponti’s legacy in contemporary Italian design”, con Salvatore Licitra (nipote di Gio Ponti) e Giulia Molteni, organizzato in collaborazione con Taschen.

138 views0 comments
bottom of page