top of page

Consolato d'Italia a Londra: presentazione atti di stato civile attraverso il portale Fast It



Trasmettiamo un comunicato del Consolato Generale d'Italia a Londra.


STATO CIVILE - PRESENTAZIONE ATTI DI STATO CIVILE ATTRAVERSO IL PORTALE FAST IT


L’Ufficio di Stato Civile offre da oggi l’opportunità di un controllo preventivo della documentazione necessaria ai fini della registrazione in Italia degli atti di stato civile. I cittadini potranno quindi scegliere se continuare a utilizzare la procedura postale già in uso o se inoltrare la medesima richiesta attraverso il portale FAST IT.


COME UTILIZZARE LA NUOVA PROCEDURA


Gli atti di Stato Civile potranno essere presentati in formato digitale attraverso il portale FAST-IT.

Il servizio consentirà una comunicazione diretta con il connazionale. L'utente potrà sottoporre all’Ufficio Stato Civile la documentazione necessaria per l’espletamento delle pratiche di registrazione degli atti caricando direttamente sul portale fino a 6 documenti in formato pdf.


Per accedere al nuovo servizio è necessario essere cittadini italiani, essere iscritti all’AIRE presso questo Consolato Generale ed essere titolari di un account FAST IT (coloro che non hanno un account potranno crearlo seguendo le istruzioni riportate sul portale).


L’Ufficio darà risposte immediate ai connazionali e li guiderà, ove necessario, attraverso messaggi per portare a compimento in maniera corretta le procedure.

Lo stato di avanzamento della richiesta, infatti, verrà comunicato attraverso un servizio di messaggistica e di segnalazione errore sempre attraverso FAST IT.


Quando il connazionale riceverà conferma, da parte dell’Ufficio, della correttezza della documentazione caricata digitalmente, dovrà inviare a mezzo posta in Consolato unicamente i certificati apostillati, certo dell’accettazione della pratica e della sua immediata trasmissione in Italia ai fini della trascrizione.


I documenti da caricare online sono gli stessi indicati alle apposite sezioni degli atti di stato civile. Si prega pertanto di verificare attentamente i documenti richiesti prima di inviare la richiesta di trascrizione.

Di seguito le tipologie di richiesta:

Atti di Nascita

Atti di Matrimonio o Unione Civile

Documentazione Divorzio

Non saranno prese un considerazione altre tipologie di richieste.

49 views0 comments