Covid, Italia: nuove restrizioni dopo il Consiglio dei Ministri

In Italia sono state decise ulteriori restrizioni per contenere la nuova ondata di Covid. Dopo molte incertezze e lotte interne il Consiglio dei Ministri ha deciso di approvare un nuovo decreto. I punti centrali sono l'uso del Green Pass e la quarantena.
A partire dal 10 Gennaio fino alla fine dello stato di emergenza, il Super Green Pass (derivante da guarigione dal Covid o da vaccinazione) sarà esteso ad altre attività:
alberghi e strutture ricettive;
feste in seno a cerimonie civili o religiose;
sagre e fiere;
centri congressi;
servizi di ristorazione all’aperto;
impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
centri culturali, centri sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
Il Super Green Pass sarà necessario anche per l’utilizzo dei mezzi di trasporto (trasporto pubblico locale o regionale cpmpresi).
Nel decreto si fa riferimento inoltre alle capienze: il limite massimo è al 50% per gli impianti all'aperto e al 35% per gli impianti al chiuso.
Il Governo è riuscito quindi nell'intento di calmierare i prezzi delle mascherine Ffp2: la struttura con a capo il Generale Figliuolo stipulerà con le farmacie delle convenzioni il prima possibile.
Una delle novità fondamentali sono le nuove regole per la quarantena. Il pericolo da scongiurare è la paralisi delle attività del Paese: molte persone si trovano in quarantena, contagiate o entrate a contatto con casi di positività. Di queste ultime molte sono negative. Per i vaccinati ( con due dosi o booster) da meno di quattro mesi, che entrano in contatto con una persona positiva, se asintomatici non dovranno sottoporsi a quarantena. Importanza sarà data all'autosorveglianza e all'esecuzione di un tampone al quinto giorno dopo il contatto con l'individuo positivo. Per chi invece ha ottenuto l'ultima dose di vaccino da più di quattro mesi, l'autoisolamento scende a 5 giorni presentando un test negativo. Chi non si è vaccinato deve rispettare la quarantena di 10 giorni. Tra i modi per terminare la quarantena o l'autosorveglianza ci sarà l'esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare sostenuto anche nei centri privati (l'esito sarà direttamente trasmesso all'Asl di competenza e la sua comunicazione determinerà la fine della quarantena o dell'autosorveglianza).
Nonostante le richieste delle Regioni il Super Green Pass non sarà esteso a tutte le categorie di lavoratori. Lega e Movimento 5 Stelle si sono opposti all'obbligo, facendo slittare la discussione alla prossima seduta del Consiglio dei Ministri. Al momento per i primi giorni di Gennaio potrebbero essere intraprese ulteriori iniziative.