top of page

Equality Act: la legge che tutela i diritti umani anche sul lavoro


L'Equality Act è una legge che vuole proteggere le persone da discriminazione, molestie e vittimizzazione. È entrata in vigore nel 2010 e si rivolge a tutti coloro che si trovano in Gran Bretagna.


Le discriminazioni


Ci sono quattro tipi principali di discriminazione, che ci danno il quadro generale dei limiti entro i quali l'Equality Act agisce.


Discriminazione diretta


È quando si tratta una persona peggio di un'altra a causa di una caratteristica. Ad esempio succede se c'è una possibilità di promozione sul lavoro e il datore ne parla con tutti tranne che con la persona più anziana sulla base della convinzione che la vecchiaia sia un problema.


Discriminazione indiretta


Può accadere quando un'organizzazione mette in atto una politica che ha un impatto solo su alcune categorie. Ad esempio accade se un'autorità locale organizza eventi di consultazione per discutere qualche progetto la sera e molti residenti lamentano di non poter partecipare agli incontri per via delle responsabilità genitoriali.


Molestie


Si riferisce a tutti i modi in cui la dignità viene violata e a tutte le situazioni in cui si crea un ambiente ostile, degradante, umiliante o offensivo. Ad esempio si verifica quando una persona con disabilità esce la sera in un locale e il personale fa commenti sprezzanti che offendono e turbano.


Vittimizzazione


In questo caso le persone non possono trattare ingiustamente chi intraprende un'azione ai sensi dell'Equality Act o chi sta sostenendo qualcun altro che lo sta facendo. Ad esempio, un dipendente presenta una denuncia per molestie sessuali sul lavoro e viene licenziato.


Categorie tutelate


Secondo l'Equality Act ci sono nove categorie sotto forma di caratteristiche protette:

  • età;

  • disabilità;

  • cambio di genere;

  • matrimonio e unione civile;

  • gravidanza e maternità;

  • etnia;

  • religione o credo;

  • sesso;

  • orientamento sessuale.

Situazioni tutelate


Siamo protetti dalla discriminazione:

  • quando siamo sul posto di lavoro;

  • quando utilizziamo servizi pubblici come l'assistenza sanitaria o l'istruzione (ad esempio ospedali e scuole);

  • quando ci rechiamo presso aziende che forniscono servizi e beni (ad esempio negozi, ristoranti e cinema);

  • quando usiamo i trasporti;

  • quando ci iscriviamo a club o associazioni;

  • quando ci rivolgiamo a enti pubblici.


Il ruolo nel settore pubblico


L'Equality Act richiede agli enti pubblici uno sforzo per creare le condizioni idonee all'eguaglianza: le politiche intraprese dal settore pubblico devono sempre considerare il raggiungimento della pari dignità per tutte le categorie, incentivando soluzioni per garantire chi rischia di essere discriminato.


Informazioni utili


Per maggiori informazioni e in caso di trattamenti ingiusti possiamo contattare l'EASS (the Equality Advisory and Support Service, il servizio di consulenza e supporto). È possibile chiamare il 0808 800 0082, mandare un messaggio al 0808 800 0084 o inviare una mail utilizzando il modulo di contatto.


110 views0 comments