Esharelife: “Le relazioni economiche del Regno Unito e dell’Italia dopo la Brexit”

Una recente ricerca condotta da Think Tank Esharelife, sotto la supervisione del dott. Maurizio Bragagni, intitolata “Le relazioni economiche del Regno Unito e dell'Italia dopo la Brexit” ha rilevato che la Brexit non ha intaccato gran parte delle relazioni economiche tra Regno Unito e Italia, tuttavia la pandemia causata dal Covid -19 avrebbe portato nel 2020 i volumi degli scambi tra i due Paesi a un punto storicamente basso.
Gli ultimi dati macroeconomici mostrano che entrambi i Paesi sono sulla strada di una rapida ripresa e la crescita economica è del 5% per l'Italia e leggermente superiore per il Regno Unito, al 5,5%. Anche il commercio tra i due Paesi è in ripresa e per il 2021 l'Italia è il 9° partner commerciale del Regno Unito, raggiungendo quasi lo stesso rango che aveva l'Italia nel 2019.

Nell'aprile 2021, l'aumento delle esportazioni anno per anno del Regno Unito verso l'Italia è stato spiegato principalmente da un aumento delle esportazioni di prodotti automobilistici (86,4 milioni di sterline o 1,42k%), sangue, antisieri, vaccini, tossine e colture (47,9 sterline M o 2,69k%) e turbine a gas (£ 44,8 milioni o 563%).
Nell'aprile 2021, l'aumento delle importazioni anno per anno del Regno Unito dall'Italia è stato spiegato principalmente da un aumento delle importazioni di prodotti di ricambi per veicoli (41 milioni di sterline o 328%), automobili (39,8 milioni di sterline o 2,67k%) e delivery Trucks (30 milioni di sterline o 1,04k%).

La Brexit ha causato un'interruzione del mercato europeo e negoziare accordi tra il Regno Unito e i Paesi dell'UE non è stato facile. Tuttavia, poiché la “vera Brexit” è entrata in vigore il 1° gennaio 2021, nel momento in cui la pandemia di Covid-19 già da un anno intero stava interrompendo profondamente le catene di approvvigionamento globali e provocando la recessione delle economie mondiali, è difficile valutare quale è stato l'impatto della Brexit nelle attuali relazioni economiche tra Italia e Regno Unito.
Probabilmente, l'Italia ha mostrato un livello sufficiente di prontezza e gli ultimi dati sui volumi degli scambi tra i due Paesi dimostrano chiaramente che le sue relazioni economiche con il Regno Unito non sembrano essere fortemente influenzate dalla Brexit.
Al contrario, lo scoppio del coronavirus nel 2019 (COVID-19) ha avuto un impatto significativo sulla situazione economica di entrambi i Paesi. I lockdown e l'incertezza pesano sull'attività, sebbene il sostegno del governo abbia mitigato gli effetti su imprese e famiglie.
La ricerca conclude che in un'era post-Brexit, poiché l'Italia ha espresso chiaramente il proprio interesse a rafforzare ulteriormente la cooperazione bilaterale con il Regno Unito nel settore della difesa, si prevede che il commercio tra i due Paesi in questo settore riceverà un impulso significativo.
La ricerca è disponibile sul sito di Esharelife.