top of page

Governo Italiano: ecco la lista dei Ministri del Governo che presiederà Giorgia Meloni



Giorgia Meloni, dopo le consultazioni con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha accettato l'incarico di formare il nuovo Governo. Il giuramento avverrà Sabato 21 Ottobre alle ore 10 italiane. Ecco la lista dei Ministri del Governo Meloni.


Luca Ciriani (Fratelli d'Italia), Ministro per i Rapporti con il Parlamento



Laureato in Lettere. Nel 2008 è Vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e Assessore alla Protezione Civile, viene eletto nuovamente Consigliere Regionale nel 2013 con il PdL e nel 2015 aderisce a Fratelli d'Italia. Nel 2018 viene eletto al Senato per Fratelli d'Italia dove diventa Presidente del Gruppo Parlamentare.


Paolo Zangrillo (Forza Italia), Ministro della Pubblica Amministrazione



Laurea in Giurisprudenza. Ha maturato diverse esperienze come manager in grandi aziende tra cui Magneti Marelli, Fiat Powertrain e Iveco. È il fratello di Alberto Zangrillo, il medico personale di Silvio Berlusconi. Viene eletto nel 2018 alla Camera dei Deputati con Forza Italia ed è stato rieletto al Senato alle ultime Elezioni.


Roberto Calderoli (Lega), Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie



Laureato in Medicina. Nominato Ministro per la terza volta (è stato a capo delle Riforme Istituzionali dal 2004 al 2006 e della Semplificazione Normativa dal 2008 al 2011 nei Governi Berlusconi).


Nello Musumeci (Fratelli d'Italia), Ministro per le Politiche del Mare e del Sud



Laureato in Scienze della Comunicazione, è stato bancario e Giornalista. Eletto Presidente della Provincia di Catania con il Msi nel 1994 per due mandati. Dopo vari tentativi diventa Presidente della Regione Sicilia nel 2017 e il 25 Settembre viene eletto Senatore.


Raffaele Fitto (Fratelli d'Italia), Ministro per gli Affari Europei, per le politiche di coesione e per il PNRR



Laureato in Giurisprudenza. Ha cominciato da giovanissimo l'attività politica, diventando Consigliere Regionale in Puglia nel 1990 con la DC. Nel 1995 viene rieletto e viene nominato Assessore e Vicepresidente. Nel 1999 diventa Parlamentare Europeo con Forza Italia, ma nel 2000 viene eletto alla Presidenza della Regione Puglia, diventando il più giovane Presidente di Regione della storia della Repubblica. Nel 2006 entra alla Camera dei Deputati con Forza Italia, nel 2008 viene nominato Ministro per gli Affari Regionali nel Governo Berlusconi. Nel 2014 viene nuovamente eletto Parlamentare Europeo, ma lascia Forza Italia e alle Elezioni di quest'anno è stato eletto Deputato con Fratelli d'Italia.


Andrea Abodi (tecnico), Ministro per lo Sport e i Giovani



Laureato in Economia. Per anni dirigente sportivo, cofondatore di Media Partners, Presidente della Lega Calcio di Serie B, Consigliere della Figc, Consigliere di Coni Servizi e ora Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo.


Eugenia Roccella (Fratelli d'Italia), Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità



Laureata in Lettere Moderne, Giornalista professionista e Dottore di ricerca presso l'Università La Sapienza. È diventata editorialista del quotidiano "Avvenire" e ha collaborato con "Il Foglio", con "Il Giornale" e con la rivista di cultura politica "Ideazione". Nel 2007 è portavoce del Family Day. Nel 2013 ha fondato "Di mamma ce n'è una sola", comitato contro "l'utero in affitto". Fondatrice del Movimento Identità e Azione nel 2022 viene ricandidata alla Camera.


Alessandra Locatelli (Lega), Ministro per le Disabilità



Laureata in Sociologia. Educatrice specializzata nella cura delle persone affette da disabilità psichica, ha lavorato anche nel campo dell'assistenza e della cura delle persone affette da disabilità intellettiva. Eletta alla Camera per la prima volta nel 2018, e rieletta quest'anno, ha ricoperto per meno di due mesi nel 2019 l'incarico di Ministro della Famiglia e della Disabilità nel Governo Conte.


Maria Elisabetta Alberti Casellati (Forza Italia), Ministro per le Riforme Istituzionali



Laureata in Giurisprudenza e in Diritto Canonico. Giurista e Avvocato, è stata eletta dal 1994 per sette volte al Senato con Forza Italia. Ha ricopero due volte l'incarico di Sottosegretario e nel 2018 è stata eletta Presidente del Senato.


Antonio Tajani (Forza Italia), Ministro degli Esteri e Vicepresidente del Consiglio



Laureato in Giurisprudenza. Vicepresidente e co-fondatore di Forza Italia. Giornalista per i Giornali Radio della Rai e poi alla guida della sede romana de "Il Giornale". Nel Governo Berlusconi I svolge il ruolo di portavoce, per dedicarsi poi ad una lunga carriera da Europarlamentare, diventando Commissario per i Trasporti (2008-2010) e all'Industria, Imprenditoria e Turismo (2010-2014), Vicepresidente della Commissione e poi Presidente del Parlamento Europeo nel 2017.


Matteo Piantedosi (tecnico), Ministro dell'Interno



Laureato in Giurisprudenza. Prefetto, da due anni a capo dell'Ufficio Territoriale di Governo di Roma, è l'ex capo di Gabinetto dell'ex Ministro dell'Interno, Matteo Salvini.


Carlo Nordio (Fratelli d'Italia), Ministro della Giustizia



Ex Magistrato. L'ultimo incarico è stato quello di Procuratore Aggiunto di Venezia. La sua carriera è cominciata nel 1977 attraversando le indagini sulle Brigate Rosse, sui sequestri di persona, su Tangentopoli per l'inchiesta sulle coop rosse e sul Mose di Venezia.


Guido Crosetto (Fratelli d'Italia), Ministro della Difesa



Uno dei tre fondatori di Fratelli d'Italia insieme a Ignazio La Russa e Giorgia Meloni. Nato in una famiglia di importanti industriali nel settore metalmeccanico, lascia l'università per la Politica tra le fila della DC: Sindaco di Marene per 14 anni dal 1990 in poi, nel 2001 entra alla Camera eletto con Forza Italia, ex Sottosegretario alla Difesa nel Governo Berlusconi IV, fonda poi FdI, ma nel 2014 lascia la Politica per presiedere l'Aiad, la federazione che rappresenta la aziende italiane nei settori aerospazio, difesa e sicurezza.


Giancarlo Giorgetti (Lega), Ministro dell'Economia



Laureato in Economia Aziendale. Ex Sindaco di Cazzago Brabbia dal 1995 al 2004, è a Montecitorio come Deputato della Lega da 26 anni. Nel Governo Draghi è stato Ministro dello Sviluppo Economico.


Adolfo Urso (Fratelli d'Italia), Ministro delle Imprese e del Made in Italy



Laureato in Sociologia. Inizia l'attività politica nel Movimento Sociale Italiano e diventa giornalista, ma entra in Parlamento nel 1994, prima alla Camera e dal 2018 al Senato. Nei Governi Berlusconi è stato Viceministro al Commercio Estero dal 2001 al 2006 e dal 2009 al 2010. Fondatore della società Italy World Services, che fornisce consulenza e assistenza per le imprese italiane all'estero. Vicepresidente del Copasir e poi Presidente dello stesso nel Governo Draghi.


Francesco Lollobrigida (Fratelli d'Italia), Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare



Laureato in Giurisprudenza. Capogruppo di Fdi alla camera dal 2018, Lollobrigida è cognato di Giorgia Meloni e pronipote dell'attrice Gina Lollobrigida. Ha anche ricoperto il ruolo di Assessore ai Trasporti della Regione Lazio tra il 2010 e il 2013.