LA TRUFFA DEL RECLUTAMENTO CON PAGAMENTO

La maggior parte delle persone fa domanda per diversi lavori nel corso della vita lavorativa. Con l'avanzare della tecnologia, evolvono anche le tecniche che i truffatori utilizzano per sfruttare le persone in cerca di lavoro. La maggior parte di queste frodi vede come protagonista un reclutatore che richiede un qualche tipo di pagamento o commissione per i controlli, la formazione, la certificazione o i permessi di lavoro al fine di ottenere un Disclosure Barring Service (DBS).
L'annuncio di lavoro che ha attirato i candidati è spesso falso e il reclutatore potrebbe interrompere la comunicazione una volta ricevuto il pagamento o chiedere di più! Le informazioni fornite ai truffatori possono essere utilizzate anche dai criminali per aprire conti bancari e prestiti, dando il via all'ennesima truffa: il furto d'identità.

COME PROTEGGERSI
- Ricordiamoci sempre di ricercare online l'azienda che offre il lavoro, cosí per assicurarsi che il lavoro per cui ci stiamo candidando esista davvero. Controlliamo i numeri di telefono di rete fissa, usiamo i social media e fonti simili per approfondire le informazioni sull'azienda e verificarne la reputazione.
- Iniziamo ad essere sospettosi se ci viene chiesto di pagare in anticipo eventuali commissioni per controlli di sicurezza, visti o formazione.
- Rifiutiamoci di fare colloqui con eventuali aziende che usano numeri a tariffe maggiorate. Le truffe telefoniche a tariffa maggiorata sono comuni. Puoi finire per pagare una grande quantità per ogni minuto in cui sei tenuto in attesa. In caso di dubbi, visitare il sito www.ofcom.org.uk/phones-telecoms-and-internet/consulting-for-consumer o cerca il numero online.
- Durante il colloquio mai fornire dati personali come il nostro conto bancario, NIN, data di nascita, patente di guida o informazioni sulla bolletta.
- Ad un certo punto una domanda di lavoro dovrebbe portare a una telefonata o un colloquio faccia a faccia quindi evitare di effettuare l'intero processo di selezione via mail.
- Fare qualche ricerca, scoprire l'azienda con cui si trova il lavoro.
- In caso di dubbi su un annuncio di lavoro, visitare www.safer-jobs.com per una consulenza gratuita.