Ora solare: tra 29 e 30 Ottobre dovremo regolare gli orologi

Durante la notte tra il 29 e il 30 Ottobre ritornerà l'ora solare. Le domande sulla misura tuttavia si susseguono a causa della crisi energetica.
Durante il prossimo weekend, nella notte tra Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre, gli orologi dovranno essere regolati un'ora indietro: le lancette dovranno essere spostate dalle 2.00 all'1.00. Non tutti però concordano, perché questo passaggio riduce le ore di luce e un sistema che alterna 5 mesi di ora solare a 7 mesi di ora legale ha un impatto sui consumi energetici.
I rincari di questo periodo hanno accentuato il dibattito: bisogna cambiare sistema per risparmiare energia? Secondo uno studio di Conflavoro PMI mantenere l’ora legale può portare ad un risparmio di 2,7 miliardi di euro l'anno, ossia poco più di 2,3 miliardi di sterline.
ENGLISH VERSION
SOLAR TIME: BETWEEN OCTOBER 29 AND 30 WE WILL HAVE TO SET THE CLOCKS
During the night of October 29-30, the solar hour will return. However, questions about the measure follow each other due to the energy crisis.
During the next weekend, in the night between Saturday 29 and Sunday 30 October, the clocks will have to be adjusted one hour back: the hands will have to be moved from 2 am to 1 am. However, not everyone agrees, because this passage reduces the hours of light and a system that alternates 5 months of solar time to 7 months of daylight saving time has an impact on energy consumption.
The increases of this period have accentuated the debate: must we change the system to save energy? According to a study by Conflavoro PMI, maintaining summer time can lead to savings of 2.7 billion euros per year, or just over 2.3 billion pounds.