
OTTENERE IL GREEN PASS EUROPEO
Updated: Aug 18, 2021

Come fare ad ottenere il green pass europeo? A cosa serve? Quanto dura? Facciamo chiarezza per questo documento.
CHE COS'È IL GREEN PASS EUROPEO?
Si tratta di un certificato in formato digitale e stampabile, emesso dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute, sul quale è riportato un QR Code tramite il quale è possibile verificarne l'autenticità e la validità.
Tramite il Green Pass viene comprovato uno dei seguenti stati:
- lo stato di completamento del ciclo vaccinale contro il Sars-CoV-2
- la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (che corrisponde alla data di fine isolamento, prescritto a seguito del riscontro di un tampone positivo)
- il referto di un test molecolare o antigenico rapido per la ricerca del virus Sars-CoV-2 e che riporti un risultato negativo, eseguito nelle 48 ore antecedenti.
L'Italia riconosce come Green Pass anche l'NHS Covid Pass in base ai requisiti riportati dal Consolato Generale d'Italia a Londra.
A COSA SERVE IL GREEN PASS?
Serve per facilitare gli spostamenti tra i Paesi dell’area Schengen e per accedere a diversi servizi ed attività come:
- ristoranti e bar, ma solo per le consumazioni al tavolo e non al bancone;
- spettacoli ed eventi aperti al pubblico;
- competizioni sportive;
- luoghi di cultura e mostre;
- piscine, palestre e per partecipare a sport di squadra;
- centri benessere e termali;
- all'interno di strutture ricettive;
- centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso;
- sagre e fiere;
- convegni e congressi;
- parchi tematici e di divertimento;
- sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
- concorsi pubblici;
- cinema e teatri.
Non è necessario il Green Pass per accedere a centri educativi per l'infanzia, centri estivi e le relative attività di ristorazione.
A partire dal 1 settembre il Green Pass o certificato equivalente, come l’NHS Covid Pass, sarà necessario anche per imbarcarsi su:
- aerei;
- navi e traghetti per il trasporto interregionale, ad eccezione dei collegamenti nello Stretto di Messina;
- treni di tipo Intercity e Alta Velocità;
- autobus per il trasporto interregionale;
- autobus per servizi di noleggio con conducente.
COME OTTENGO IL GREEN PASS IN ITALIA?
È possibile ottenerlo in diversi modi.
1. Tramite il sito "Digital Green Certificate"
L'autenticazione viene effettuata tramite SPID (o identità digitale Cie) oppure inserendo il numero della tessera sanitaria e l'authcode, un codice inviato via sms da “Min Salute”o via email dal “Ministero della Salute” all'indirizzo noreply.digitalcovidcertificate@sogei.it
In questo modo si ottiene un QR code in formato digitale, stampabile, con firma digitale del Ministero della Salute.
2. Tramite l'app Immuni o l'app Io
3. Accedendo al proprio Fascicolo sanitario elettronico
4. Tramite il proprio medico, pediatra o in farmacia
QUANTO DURA IL GREEN PASS?
Per i vaccinati la durata è di 9 mesi. Sarà valido 15 giorni dopo la prima dose del vaccino, per poi calcolare i 9 mesi di validità a partire dalla somministrazione della seconda dose.
Qualora il pass si riferisca alla propria guarigione dal virus, in Italia ha una validità di 9 mesi a partire dalla data di guarigione, e di 6 mesi nel resto d'Europa.
Per chi ottiene il pass a seguito di un tampone, invece, la validità è di 48 ore.