REGISTRARE UNA NASCITA IN UK

Un lieto evento come una nascita porta con sé numerose responsabilità, tra cui alcune incombenze burocratiche. Il primo atto da registrare è sicuramente quello del certificato di nascita. Non è sempre facile capire come comportarsi, in che luogo recarsi e a quale ufficio rivolgersi, però in questo articolo cercheremo di risolvere i numerosi dubbi che potrebbero assillarci e non farci godere serenamente la nascita di nostro figlio o nostra figlia.
Informazioni che ci servono per registrare una nascita
Quando registriamo una nascita dobbiamo sapere:
• luogo e data di nascita;
• nome, cognome e sesso del bambino;
• nomi, cognomi e indirizzo dei genitori;
• luogo e data di nascita dei genitori;
• data del matrimonio od unione civile dei genitori (se legalmente uniti);
• occupazione dei genitori;
• cognome da nubile della madre (in caso abbia preso il cognome dal marito).

Cosa dobbiamo presentare
Ci servirà sicuramente un documento che accerti la nostra identità, tassativamente legalmente
valido, da presentare presso l'ufficio di registro. Possiamo usare:
• passaporto;
• certificato di nascita;
• atto pubblico (deed poll);
• patente di guida;
• proof of address (ad esempio la ricevuta dell'affitto);
• ricevuta dei pagamenti della Council Tax;
• certificato di matrimonio o di unione civile.
A volte alcuni uffici richiedono anche la cartella clinica personale del bambino (red book). Se ci dovessimo recare presso l’ufficio senza l’altro genitore del bambino, ci verrà richiesta la prova di paternità o maternità dell'altra persona prima di indicare le sue generalità.
Enti da contattare
Avere un bambino può comportare delle variazioni dell'importo delle nostre tasse, degli aiuti e dei servizi comunali. Il servizio ''Tell Us Once'' ci aiuta a comunicare una nascita al Dipartimento del Lavoro e delle Pensioni (DWP) e al nostro Comune. Lo stesso ufficio di registro ci dirà se il
servizio è disponibile nella nostra zona.
Quando andremo all'appuntamento con ''Tell Us Once'' ci potranno chiedere:
• le persone che andranno a comparire sul registro delle nascite (quindi genitori e figlio/a);
• eventuali altre persone che vivono con noi.
Per ogni persona dovremo sapere:
• indirizzo e numero di telefono;
• data di nascita;
• National Insurance Number;
• dettagli di eventuali incentivi che si percepiscono o che sono stati richiesti.
Se il servizio ''Tell Us Once'' non è disponibile per la nostra zona dobbiamo allora contattare
Jobcentre Plus e il nostro Comune.

Chi può registrare una nascita?
Coppie di sesso diverso
Coppie unite in matrimonio o in unione civile
Ogni genitore può registrare da solo la nascita e possiamo inserire i dati di entrambi i genitori se
legalmente sposati o uniti civilmente quando il bambino è nato o è stato concepito.
Genitori non sposati o non uniti civilmente
I dati di entrambi i genitori possono essere inserite sul certificato di nascita se:
• firmano la registrazione della nascita assieme;
• un genitore compila un documento che certifichi la genitorialità e l'altro genitore porta il
documento firmato al momento della registrazione della nascita;
• un genitore va a registrare la nascita con un documento giudiziario (come un' ordinanza del
tribunale) che assegna responsabilità genitoriali dell'altro genitore.
Qui troviamo il modulo di dichiarazione di genitorialità (statutory declaration of acknowledgement of parentage form).
La madre può scegliere di registrare la nascita senza il padre del bambino se non sposati o non uniti civilmente. I dati del padre non saranno contenuti nel certificato di nascita. È possibile aggiungere i dati del padre in seguito, richiedendo una nuova registrazione della nascita del bambino.
Qui abbiamo il modulo di richiesta di nuova registrazione di nascita per aggiungere i dati del padre (application to re-register a child’s birth and add the natural father's details).
Coppie dello stesso sesso (donne)
Le donne possono entrambe inserire i loro nomi sul certificato di nascita al momento della
registrazione.
Coppie di donne sposate o unite civilmente
Ogni genitrice può registrare da sola la nascita se:
• la madre ha avuto il bambino tramite donatore di sperma o dopo un trattamento medico;
• la madre era sposata o unita civilmente al momento del trattamento.
Coppie di donne non sposate o unite civilmente
Quando una donna non è sposata o unita civilmente, la sua partner può essere considerata la
seconda genitrice del bambino se entrambe le donne:
• sono state trattate assieme presso una clinica con licenza e riconosciuta dal Regno Unito;
• hanno sottoscritto un accordo genitoriale.
Comunque per registrare i dati di entrambe le genitrici sul certificato di nascita bisogna fare uno dei seguenti passaggi:
• registrare assieme la nascita;
• compilare una dichiarazione di riconoscimento di genitorialità da parte di una genitrice, l'altra
deve portare il documento firmato dalla prima quando effettua la registrazione della nascita;
• ottenere un documento giudiziario, come un ordinanza del tribunale, che affibi responsabilità
genitoriale all'altra genitrice e mostrarlo al momento della registrazione della nascita.
Coppie dello stesso sesso (uomini)
Le coppie di uomini devono ottenere un permesso di genitorialità (qui il link del sito del Governo
del Regno Unito con tutte le specifiche) dal tribunale prima di poter essere registrati come genitori.
Altre persone che possono registrare una nascita
Se i genitori non possono registrare di persona la nascita per motivi di salute al loro posto lo può
fare:
• qualcuno presente al momento della nascita;
• qualcuno che si occupa del bambino;
• un membro dell'amministrazione ospedaliera in cui il bambino è nato.
I tipi di certificato di nascita
Ci sono due tipi di certificati di nascita:
• la versione breve, che contiene solo i dati del neonato;
• la versione completa, che contiene anche i dati dei genitori.
Una volta che la registrazione è stata effettuata possiamo subito acquistare un certificato di nascita. Sia quello breve che quello completo costano 11 sterline.
Informazioni aggiuntive
Al momento forse non saremo in grado di registrare una nascita per via dell' emergenza Covid-19. Potremo farlo prossimamente, si attendono maggiori delucidazioni.
Verifichiamo sempre se possiamo registrare una nascita:
• contattando l'ufficio registri locale;
• chiedendo all'ospedale presso il quale è nato il bambino prima che la madre venga dimessa.
Ci sono regole diverse per registrare una nascita in Scozia, Irlanda del Nord e all' estero.