Regno Unito, Brexit: il ritorno di libbre e once

Quando Boris Johnson si è trasferito a Downing Street da Primo Ministro aveva promesso che il Regno Unito sarebbe tornato alle misure imperiali: le famose libbre e once, pounds and ounces. Fu una delle prime promesse e ora è stata mantenuta, perchè il Governo Britannico ha deciso di abbandonare il sistema decimale in chili e grammi imposto dall'Unione Europea.
All'epoca di questo adeguamento richiesto dall'UE non poche polemiche sorsero. Si trattava dopotutto di una grande rivoluzione per i Sudditi del Regno Unito. Ci fu addirittura Steve Thoburn, un fruttivendolo, che decise di ribellarsi e vendere i suoi prodotti in libbre: per un casco di banane venduto in libbre venne condannato a 6 mesi di carcere con la condizionale, in quanto considerato un illecito dalle Direttive UE. A quel tempo Johnson, in veste di Direttore dello Spectator, aveva preso le parti di Thoburn.
Il ritorno a queste unità di misura è solo un primo passo. Il capo negoziatore della Brexit e attuale Consigliere per la Sicurezza Nazionale, Baron David Frost, ha voluto precisare che fa tutto parte di una più ampia politica, per dare seguito alla libertà ottenuta dalla Brexit. L'obiettivo è quello di rendere il Paese competitivo per innovazione e crescita, rivedendo ambiti quali protezione dei dati, agricoltura geneticamente modificata, tecnologie green, servizi finanziari e altri.
Per ora molti tirano un sospiro di sollievo. Gli adulti di oggi e gli anziani dopotutto sono cresciuti con il sistema a libbre e once, per loro è molto più facile un ritorno alla tradizione. Qualche difficoltà potrà verificarsi nel caso dei più giovani. Dovranno solo ricordare che una libbra equivale a circa 450 grammi e un oncia a circa 28 grammi.