Regno Unito, Governo: Keir Starmer accusa Liz Truss di aver perso il controllo

La manovra di bilancio del Cancelliere Kwasi Kwarteng ha fatto esplodere numerose polemiche all'interno del Labour Party e non solo. Sir Keir Starmer, leader del Partito, si è fatto portavoce del malcontento nel corso di un'intervista a Sky News.
Durante un dialogo con Beth Rigby, Starmer ha sottolineato che ai Britannici non interessano le dimissioni di qualcuno, ma la risoluzione del problema del costo delle bollette e che il Cancelliere Kwarteng e il Primo Ministro Truss hanno scelto di correre dei rischi enormi con la loro manovra. Secondo il leader laburista i due stanno giocando d'azzardo con i soldi dei contribuenti, per agevolare le classi più ricche del Regno Unito.
Già nei giorni scorsi Starmer si era unito all'appello dei LibDem e dell'SNP per chiedere una marcia indietro al Governo, prima di fare altri danni, tuttavia una fonte del Tesoro ha detto chiaramente che non c'è alcuna intenzione di modificare le politiche decise. L'appello si lega alla sofferenza dei mercati, che hanno dimostrato di temere la manovra di Kwarteng e che hanno innescato varie reazioni.
Sir Starmer è convinto che a questo punto "mai più il Partito conservatore può affermare di essere il partito della responsabilità fiscale" e che il Premier Truss dovrebbe pensare di dare in beneficenza i soldi extra che guadagnerà con il taglio dell'imposta sul reddito così tanto voluto. Il leader del Labour Party è inoltre convinto che loro, al posto dei Conservatori, non avrebbero mai deciso di intraprendere una strada simile, favorendo i più ricchi che, con aumenti di prezzi sui beni e servizi, mettono in pericolo la stabilità economica di lavoratori e pensionati.
A questo punto Starmer ha dichiarato che i suoi collaboratori stavano, piuttosto, verificando la possibilità di stabilire una tassazione equa, soprattutto tenendo in considerazione coloro i quali guadagnano denaro grazie alle operazioni finanziarie. Il leader ha concluso dicendo che il Labour Party, se fosse stato al potere, non avrebbe mai varato una manovra economica priva di coperture e che comunque è convinto che sarà il prossimo Primo Ministro.
ENGLISH VERSION
UK, GOVERNMENT: KEIR STARMER ACCUSES LIZ TRUSS OF LOSING CONTROL
The mini-budget of Chancellor Kwasi Kwarteng has sparked numerous controversies within the Labour Party and beyond. Sir Keir Starmer, leader of the Party, spoke of the discontent in an interview with Sky News.
During a dialogue with Beth Rigby, Starmer pointed out that the British don’t care about someone’s resignation, but about the resolution of the problem of the cost of bills and that Chancellor Kwarteng and Prime Minister Truss have chosen to take enormous risks with their manœuvre. According to the Labour leader, the two are gambling with taxpayers' money to ease the UK’s wealthier classes.
In recent days Starmer had joined the call of the LibDem and the SNP to ask for a backward to the Government, before doing more damage, however a source of the Treasury said clearly that there is no intention to change the policies decided. The appeal is linked to the suffering of the markets, which have shown fear of the Kwarteng manœuvre and which have triggered various reactions.
Sir Starmer is convinced that at this point "never again can the Conservative Party claim to be the party of fiscal responsibility" and that Premier Truss should think about giving to charity the extra money she will earn by cutting the much-desired income tax. The leader of the Labour Party is also convinced that they, in place of the Conservatives, would never have decided to take such a path, favouring the wealthiest who, by increasing prices on goods and services, endanger the economic stability of workers and pensioners.
At this point Starmer stated that his collaborators were, rather, testing the possibility of establishing a fair taxation, especially considering those who earn money through financial transactions. The leader concluded by saying that the Labour Party, if it had been in power, would never have launched an economic manœuvre without covers and that he is convinced that he will be the next Prime Minister.