RIENTRARE IN ITALIA IN MACCHINA
Updated: Jun 1, 2021

Se si è alla ricerca di un modo alternativo al volo per rientrare in Italia dal Regno Unito, una valida opzione è quella di affrontare il viaggio in auto, soluzione molto comoda soprattutto per chi porta con sè degli animali domestici.
Se stiamo pianificando un viaggio in Italia dal Regno Unito, per prima cosa è importante controllare le regole di viaggio sempre aggiornate sul sito del governo britannico.
Dal 15 maggio al 30 luglio 2021, la quarantena non è richiesta per chiunque entri in Italia dal Regno Unito con un test molecolare o antigene negativo effettuato nelle 48 ore precedenti all'ingresso in Italia. Si prega di notare che i test NHS standard non possono essere utilizzati per viaggiare all'estero: i test Covid per l'autorizzazione al viaggio devono essere effettuati tramite laboratori privati o farmacie. Inoltre chiunque entri in Italia dovrà presentare un'autodichiarazione.
I viaggiatori senza un test molecolare o antigene negativo effettuato nelle 48 ore precedenti l'ingresso in Italia devono completare 10 giorni di quarantena, notificare al centro sanitario locale il loro arrivo nel Paese e fare un test dopo aver completato la quarantena.
A condizione che sia stata fatta l'autodichiarazione e non si osservino sintomi covid-19, tali requisiti non si applicano ai viaggiatori che entrano in Italia per motivi di lavoro, a coloro che entrano in Italia per un massimo di 120 ore per comprovati motivi di lavoro, salute o urgenza e a coloro che transitano in Italia, con trasporto privato, per un massimo di 36 ore.

I migliori percorsi dal Regno Unito verso l’Italia
Eurotunnel Le Shuttle
Il percorso più veloce è utilizzare l'Eurotunnel Le Shuttle da Folkstone a Calais. La traversata sotto il canale dura 35 minuti. Con un veloce check-in, possiamo raggiungere la Francia in un’ora.
Da Dover a Calais
Non esiste un traghetto per auto diretto dal Regno Unito all'Italia. Certamente il modo più veloce in traghetto è la rotta Dover-Calais, sulla quale sia P&O che DFDS operano fino a 40 traversate in alta stagione. Il viaggio dura circa un’ora e mezza, dandoci tutto il tempo per consumare un pasto o berci un drink a bordo.
Salire e scendere può richiedere un po 'di tempo, poiché i veicoli si devono disporre come le tessere di un puzzle.
Non veloce come la navetta, ma molto probabilmente un po 'più economica, soprattutto se possiamo essere flessibile con i tempi di attraversamento.
Dall'Inghilterra orientale ai Paesi Bassi
Più costose e un po 'più lunghe della rotta Dover-Calais, le traversate da Harwich, Hull e Newcastle verso i Paesi Bassi potrebbero rivelarsi convenienti, ma solo se non viviamo nel sud-est dell'Inghilterra.
La rotta Stena Line Harwich-Hook of Holland opera tutti i giorni alle 9:00, con una traversata che dura circa sette ore. Sarà necessario prenotare un hotel dall'altra parte, poichè non sarà possibile superare la dogana fino a dopo le 18:00, a meno che non ci alterniamo nella guida con un altro compagno di viaggio, procedendo durante la notte.
Se scegliamo la traversata da Hull a Rotterdam con P&O, la partenza è alle 20.30 e impiega circa undici ore.
Anche la traversata del DFDS da Newcastle ad Amsterdam è notturna, ma dura quasi 16 ore ed è più costosa.

Altri percorsi popolari
Ci sono una manciata di altre rotte da Newhaven e Folkestone ai porti della Francia settentrionale, che vale la pena esplorare. La chiave qui è essere flessibili con date e orari per ottenere le migliori offerte.
Una volta raggiunto il continente
Qualunque percorso sceglieremo di fare, guidare dal Regno Unito all'Italia significa attraversare uno o più Paesi europei come Francia, Paesi Bassi, Germania e Svizzera, per tanto è necessario informarsi nel dettaglio sui requisiti di accesso per ciascun Paese.
Il sito web AA ha ottime informazioni aggiornate sui requisiti specifici relativi ai vari Paesi.
Per tutti i Paesi che dovremo attraversare, valgono i seguenti requisiti:
Tutti i Paesi UE hanno la guida sulla destra
Rispettare i limiti di velocità. Infatti, negli ultimi anni, c'è stato un aumento significativo delle multe per eccesso di velocità emesse dalle autorità francesi ai conducenti britannici
Avere il passaporto con almeno altri 6 mesi di validità
Carta verde per dimostrare di avere una copertura assicurativa del veicolo per viaggiare in Europa.
Apporre un adesivo GB sul retro del nostro veicolo (anche se abbiamo la targa stile UE)
I fari devono essere adattati per la guida a destra.
La patente britannica consente di guidare in tutti i Paesi dell'UE. Se possediamo solo una patente di guida cartacea o una patente rilasciata a Gibilterra, Guernsey, Jersey o Isola di Man, avremo bisogno di un permesso di guida internazionale, così come i conducenti di altri Paesi terzi non UE.
Possedere almeno una giacca catarifrangente e un triangolo di emergenza.
La maggior parte dei Paesi europei, specialmente quelli con montagne, hanno regole sugli pneumatici da neve e sulle catene da neve.
L'Austria e la Svizzera richiedono l'acquisto di una vignetta (un tipo di adesivo) per utilizzare i loro sistemi autostradali. Possono essere acquistati presso le stazioni di servizio o online prima del viaggio. È necessaria una vignetta extra per un rimorchio e un tipo diverso per camper oltre 3.500 kg.
Autotreno
Un’altra opzione è l’autotreno, che trasporta il nostro veicolo in treno mentre noi ci godiamo il viaggio in pullman. È un'ottima opzione se non si vogliono aggiungere km al proprio veicolo.
Cliccare qui per saperne di più sulle rotte automobilistiche europee con Man in Seat 61.
Il percorso più veloce
Calais - Reims - Nancy - Basilea - Lucerna - Milano
Questo è il percorso più veloce, oltre che quello con i panorami più belli. Guidando dal Regno Unito all'Italia attraverso la Svizzera, si attraversano alcuni dei paesaggi più spettacolari d'Europa, soprattutto in prossimità delle Alpi.
Il Cammino Francese
Calais - Reims - Troyes - Digione - Lione - Ginevra - Torino - Genova
Se si desidera la comodità della veloce autostrada francese per tutto il tragitto dall'Inghilterra all'Italia e un viaggio semplice, questo è il percorso più adatto. Utilizzare il tunnel del Monte Bianco per attraversare le Alpi è anche un buon percorso se si è diretti verso la Riviera ligure. Tuttavia il costo del pedaggio autostradale francese è più elevato.
La rotta dei Paesi Bassi
Rotterdam - Colonia - Coblenza - Ulm - Milano
Se decidiamo di partire da uno dei porti dell'Inghilterra orientale, viaggiare attraverso la Germania è super conveniente in quanto le loro autostrade sono gratuite, salvo per i camionisti commerciali.

Il percorso invernale
Calais - Reims - Troyes - Digione - Lione - Avignone - Nizza - San Remo
Quasi tutto il confine italiano è montuoso. Se ci si dirige in Italia nel periodo invernale e si desidera evitare di attraversare le Alpi, è necessario guidare fino alla Costa Azzurra, sulla costa meridionale della Francia, e girare a sinistra. La strada costiera è semplicemente stupenda e in inverno non sarà invasa dal traffico turistico.
Attraverseremo l'Italia, appena a ovest di Mentone, sulla famigerata strada SS1, protagonista di alcune scene di un film di James Bond.
Questo è il percorso migliore per evitare l’utilizzo di pneumatici invernali o catene da neve. Gli pneumatici invernali sono sorprendentemente non sempre obbligatori in Italia, a meno che non venga indicato dalla segnaletica.
Tra il 15 ottobre e il 15 aprile gli pneumatici invernali o le catene sono obbligatori in Valle d'Aosta, mentre in Alto Adige, nel comune di Bolzano e sull'autostrada del Brennero sono obbligatori dal 15 novembre al 15 aprile.