TRUFFA DEL CORRIERE

I truffatori ci chiamano a freddo fingendo di essere dalla nostra banca o dalla polizia e affermano che stanno conducendo un'indagine, spesso dicendo che coinvolge impiegati di banca o polizia corrotti, per poi chiedere il nostro aiuto, dicendo che il nostro conto è a rischio.
L'obiettivo finale di questa chiamata è indurci a separarci dai nostri soldi di persona, online, tramite un ufficio di servizi monetari o in banca. Se riescono a convincerci, ci forniranno le istruzioni per svolgere un compito che alla fine ci porterà a consegnare i nostri soldi.
Ci potrebbero chiedere:
- di recarci presso la nostra filiale bancaria per prelevare una grossa somma di denaro che poi ci chiederanno di consegnare come "prova". Potrebbero affermare che il denaro potrebbe essere contraffatto o che verrà inviato per analisi forensi o impronte digitali;
- di prelevare grandi quantità di valuta estera, che saranno analogamente ritirate da un corriere presso il nostro indirizzo di casa;
- di fornire i dettagli per telefono, inclusa la digitazione del PIN e la consegna delle carte a un corriere inviato al nostro indirizzo (spesso dopo averle tagliate come indicato);
- di acquistare articoli di alto valore, come orologi costosi per "liberare fondi criminali", che verranno nuovamente ritirati da un corriere;
- di acquistare altri articoli, come buoni regalo o buoni.
In tutti questi casi ci assicureranno che verremo presto rimborsati.
I truffatori vogliono evitare di essere scoperti e possono darci istruzioni al fine di raggiungere questo obiettivo come:
- informarci che si tratta di un'operazione sotto copertura che coinvolge la corruzione di banca/polizia, quindi non dobbiamo dire nulla al personale della banca o alla polizia sulla telefonata. Potrebbero persino minacciare che in caso contrario potremmo venire arrestati;
- di fornire una storia di copertura da raccontare al personale della banca o alla polizia, dicendo che il denar /oggetto è per lavori edili, una vacanza o un regalo per un parente.
I criminali hanno sviluppato ulteriormente i loro metodi per non coinvolgere più il corriere. Ora potrebbero affermare che, a seguito della frode, stanno indagando sul nostro conto bancario chiedendoci di trasferire i nostri soldi su un "conto sicuro". Ci forniranno i dettagli dell'account e potrebbero persino dire che è stato intestato a noi. Questa operazione è denominata Push Payment Fraud.

COME PROTEGGERSI
- Diffidare delle telefonate indesiderate dalla propria banca o dalla polizia, in particolare se richiedono informazioni personali.
- Terminare la chiamata e richiamare su un'altra linea telefonica o su un cellulare. Se ciò non è possibile, attendere almeno un minuto prima di richiamare. Usiamo il numero di telefono sulla nostra carta di credito, andando sul sito web della banca o chiamare la polizia al "101".
- Parliamo con amici o familiari prima di eseguire qualsiasi azione. Non fidiamoci delle affermazioni fatte da chiamanti freddi.
- Non consegnare mai i propri soldi, carte bancarie o fare acquisti dopo una chiamata inaspettata.
- Non condividere mai il proprio PIN con nessuno.