
Viaggi internazionali: l'Italia rimane ancora Ambra. Le infografiche del COMITES di Londra

Sul sito del governo inglese sono stati pubblicati gli ultimi aggiornamenti agli elenchi di viaggio del sistema a semafori, i quali vedono l’aggiunta di Paesi all’elenco verde ed altri retrocessi nella lista rossa.
L’Italia è stata nuovamente confermata nell’elenco ambra.
Le modifiche agli elenchi entreranno in vigore a partire dalle 4 del mattino di lunedì 30 agosto.
Vediamo quali sono le regole da seguire per viaggiare nel Regno Unito con le infografiche realizzate dal COMITES di Londra.
VIAGGIARE DALL’ITALIA VERSO UK

Chi viaggia da un Paese inserito all’interno di questa lista, come ad esempio l’Italia, prima della partenza deve:
Effettuare un test Covid-19 nei 3 giorni precedenti alla partenza
Prenotare i tamponi da effettuare all’arrivo in Inghilterra (le regole variano a seconda del proprio status vaccinale)
Compilare il Passenger Locator form.
A seconda del proprio status vaccinale, le regole da seguire all’arrivo in Inghilterra sono differenti.
COMPLETAMENTE VACCINATI
In questo caso è sufficiente acquistare il tampone da effettuare il secondo giorno dall’arrivo in UK e non è necessario rispettare alcun periodo di quarantena.
Tali regole si applicano per:
Chi è stato vaccinato nel Regno Unito, con un programma vaccinale del Regno Unito all'estero o con un programma di vaccinazione approvato in Europa o negli Stati Uniti
Chi prende parte a uno studio sui vaccini COVID-19 approvato nel Regno Unito o negli Stati Uniti
Chi minore di 18 anni e residente nel Regno Unito, in un territorio d'oltremare del Regno Unito, negli Stati Uniti o in uno dei paesi europei specificati
NON COMPLETAMENTE VACCINATI
In questo caso è necessario prenotare prima della partenza il kit contenente i tamponi da effettuare durante il secondo ed ottavo giorno di quarantena obbligatoria, la quale ha una durata pari a 10 giorno.
È tuttavia possibile terminare in anticipo la quarantena grazie al Test to Release, il quale può essere effettuato solamente dopo 5 giorni di autoisolamento.
VIAGGIARE DA UK VERSO L’ITALIA

Fino al 30 agosto, i viaggiatori provenienti dal Regno Unito e Irlanda del Nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale e basi britanniche nell'isola di Cipro), prima della partenza devono:
Sottoporsi a tampone antigenico o molecolare 48 ore prima della partenza
Compilare il Passenger Locator Form.
All’arrivo in Italia è fatto obbligo di rispettare un periodo di autoisolamento domiciliare di 5 giorni, per poi sottoporsi a tampone molecolare o antigenico.
ESENZIONI
A condizione che non insorgano sintomi da COVID-19 e fermi restando gli obblighi di dichiarazione di cui sopra, le disposizioni di cui all’articolo 5 dell’Ordinanza 18 giugno 2021 non si applicano nei casi previsti dal dpcm 2 marzo 2021 all’art. 51, co. 7, lettere:
a) all'equipaggio dei mezzi di trasporto;
b) al personale viaggiante;
c) ai movimenti da e per gli Stati e territori di cui all'elenco A dell'allegato 20;
f) a chiunque fa ingresso in Italia per un periodo non superiore alle centoventi ore per comprovate esigenze di lavoro, salute o assoluta urgenza, con l'obbligo, allo scadere di detto termine, di lasciare immediatamente il territorio nazionale o, in mancanza, di iniziare il periodo di sorveglianza e di isolamento fiduciario conformemente ai commi da 1 a 5;
g) a chiunque transita, con mezzo privato, nel territorio italiano per un periodo non superiore a trentasei ore, con l'obbligo, allo scadere di detto termine, di lasciare immediatamente il territorio nazionale o, in mancanza, di iniziare il periodo di sorveglianza e di isolamento fiduciario conformemente ai commi da 1 a 5;
m) al personale di imprese ed enti aventi sede legale o secondaria in Italia per spostamenti all'estero per comprovate esigenze lavorative di durata non superiore a centoventi ore;
n) ai funzionari e agli agenti, comunque denominati, dell'Unione europea o di organizzazioni internazionali, agli agenti diplomatici, al personale amministrativo e tecnico delle missioni diplomatiche, ai funzionari e agli impiegati consolari, al personale militare, compreso quello in rientro dalle missioni internazionali, e delle Forze di Polizia, al personale del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e dei Vigili del fuoco nell'esercizio delle loro funzioni;
o) agli alunni e agli studenti per la frequenza di un corso di studi in uno Stato diverso da quello di residenza, abitazione o dimora, nel quale ritornano ogni giorno o almeno una volta la settimana.
p) agli ingressi mediante voli «Covid-tested», conformemente all'ordinanza del Ministro della salute 23 novembre 2020 e successive modificazioni;
q) agli ingressi per competizioni sportive di interesse nazionale.
Non si applicano gli obblighi di quarantena e compilazione del Passenger Locator Form:
- a coloro che rientrano nel territorio nazionale a seguito di permanenza non superiore a 48 ore in località estere situate a non più di 60 km dal luogo di residenza, domicilio o abitazione, purché lo spostamento avvenga con mezzo privato;
- in caso di permanenza non superiore a 48 ore in luogo situato sul territorio nazionale a non più di 60 km dal luogo estero di residenza, domicilio o abitazione purché lo spostamento avvenga con mezzo privato.
RICONOSCIMENTO DELLE CERTIFICAZIONI COVID
A partire dal 6 agosto in Italia entrerà in vigore l'obbligo di Green Pass per accedere a diverse strutture ed attività.
Il Ministro Speranza ha annunciato nei giorni scorsi che l'NHS Covid Pass è riconosciuto anche in Italia come Green Pass.
Cliccare qui per leggere il nostro articolo in merito al riconoscimento della certificazione vaccinale.
Qualora la revisione del sistema a semaforo dovesse venire prorogato, la prossima revisione avverrà tra 3 settimane, verso inizio settembre.
Fanno Parte della lista ambra:
Akrotiri e Dhekelia
Albania
Algeria
Andorra
Armenia
Aruba
Azerbaigian
Le Bahamas
Bahrein
Bielorussia
Belgio
Belize
Benin
Bhutan
Bonaire, Sint Eustatius e Saba
Bosnia Erzegovina
Burkina Faso
Isole Vergini Britanniche
Cambogia
Camerun
Repubblica Centrafricana
Chad
Cina
Comore
Congo
Isole Cook, Tokelau, Niue
Costa d'Avorio
Cuba
Curacao
Cipro
Repubblica Ceca
Gibuti
Repubblica Dominicana
El Salvador
Guinea Equatoriale
Eritrea
Estonia
Figi
Francia
Polinesia francese
Gabon
Il Gambia
Ghana
Grecia (comprese le isole)
Groenlandia
Guadalupa
Guatemala
Guinea
Guinea-Bissau
Haiti
Honduras
Ungheria
Indonesia
Iran
Iraq
Italia
India
Giamaica
Giappone
Giordania
Kazakistan
Kiribati
Kosovo
Kuwait
Kirghizistan
Laos
Libano
Liberia
Libia
Lussemburgo
Macao
Madagascar
Malaysia
Mali
Isole Marshall
Martinica
Mauritania
Mauritius
Micronesia
Moldavia
Monaco
Mongolia
Marocco
Birmania
Nauru
Olanda
Nuova Caledonia
Nicaragua
Niger
Nigeria
Corea del nord
Macedonia del Nord
I territori palestinesi occupati
Palau
Papua Nuova Guinea
Polonia
Portogallo (escluse Madeira o le Azzorre)
Qatar
Russia
Samoa
San Marino
Sao Tomé e Principe
Arabia Saudita
Senegal
Serbia
Sierra Leone
Isole Salomone
Corea del Sud
Sudan del Sud
Spagna (comprese le isole)
St Kitts e Nevis
Santa Lucia
St Maarten
San Martino e San Bartolomeo
St Pierre e Miquelon
St Vincent e Grenadine
Svezia
Siria
Taiwan
Tagikistan
Timor Est
Andare
Tonga
Tunisia
Turkmenistan
Tuvalu
Emirati Arabi Uniti
Uganda
Ucraina
stati Uniti
Uzbekistan
Vanuatu
Vietnam
Wallis e Futuna
Sahara occidentale
Yemen
LISTA VERDE
Chi viaggia da un Paese inserito all’interno di questo elenco, prima del viaggio deve:
Effettuare un test Covid-19 nei 3 giorni precedenti alla partenza
Prenotare un tampone da effettuare il secondo giorno dall’arrivo in Inghilterra
Compilare il Passenger Locator form.
Una volta arrivati in Inghilterra è necessario effettuare il test precedentemente prenotato, il quale deve essere acquistato a prescindere dalla durata del proprio soggiorno.
Non è prevista alcuna quarantena.
Fanno parte di questa lista: