Skip to main content

Aviazione, previsioni shock: Wizz rischia il collasso, easyJet smembrata

Ryanair annuncia turbolenze nel cielo low cost
Scritto da Dora Bortoluzzi il . Pubblicato in Notizie.

Il numero uno di Ryanair ha lanciato nuove e clamorose previsioni sul futuro del trasporto aereo europeo. Secondo le sue parole, Wizz Air sarebbe destinata a non sopravvivere come compagnia indipendente, a causa di una combinazione di fattori: una crescita troppo rapida, costi elevati e una struttura finanziaria giudicata fragile. “Non vedo Wizz arrivare a fine decennio senza un’acquisizione o una crisi profonda”, ha affermato, sottolineando come il mercato stia già mostrando segnali di saturazione e una crescente pressione sui margini.

Allo stesso modo, anche easyJet viene descritta come vulnerabile, nonostante la solidità del marchio. Secondo l’amministratore delegato di Ryanair, il futuro della compagnia britannica potrebbe essere frammentato: le operazioni in Francia e Svizzera potrebbero essere assorbite da Air France-KLM, mentre quelle nell’aeroporto di Gatwick finirebbero sotto il controllo di British Airways. Un processo di “smembramento naturale”, come lo definisce, dovuto alla concorrenza spietata e all’aumento dei costi operativi.

Le previsioni si inseriscono in un contesto economico difficile per il settore dell’aviazione. L’aumento dei costi del carburante, le nuove regolamentazioni ambientali e la domanda fluttuante stanno mettendo a dura prova le compagnie aeree, in particolare quelle con bilanci più fragili. Il CEO di Ryanair ha avvertito che il prossimo inverno potrebbe essere decisivo, con la possibilità di assistere a “nuovi fallimenti o acquisizioni entro Natale”.

Ryanair, al contrario, punta a uscire rafforzata da questa fase di turbolenza. Grazie a una struttura di costi tra le più basse d’Europa e a una politica di espansione aggressiva, la compagnia irlandese prevede di consolidare la propria posizione dominante, approfittando delle difficoltà dei concorrenti per acquisire slot e aumentare la propria quota di mercato. Una strategia che, secondo l’azienda, le permetterà di mantenere tariffe competitive e crescere anche in tempi di crisi.

Dora Bortoluzzi, nata a Milano nel 1997, vive a Londra dal 2020 dove si occupa di giornalismo e video making. Con una formazione in Lingue, unisce passione ed emozione nel raccontare storie. I suoi interessi principali sono attualità, cinema e musica.