Centenario: Guida Editori celebrata a Londra

L’11 settembre 2025 l’Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato la presentazione della mostra fotografica itinerante “Centenary of the Guida Family’s Cultural Activities”. L’evento, introdotto dall’ambasciatore Inigo Lambertini, dall’editore Diego Guida e dal presidente del comitato nazionale per le celebrazioni Carlo Vecce, apre le celebrazioni per il centenario della casa editrice Guida. La mostra, articolata in nove sezioni tematiche, farà tappa in diverse città europee – tra cui Roma, Milano e Napoli – e mette in esposizione lettere, copertine e immagini d’epoca accompagnate da testi in italiano e in inglese.
Nel suo intervento Lambertini ha sottolineato come Guida Editori sia da sempre un punto d’incontro tra la tradizione partenopea e le voci nazionali e internazionali. Ha ricordato il ruolo della casa editrice nel promuovere scrittori, poeti e artisti come Eugenio Montale, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, sottolineando che ancora oggi resta un luogo dove le idee prendono forma.

Diego Guida, amministratore delegato e presidente della Fondazione Guida alla Cultura, ha ricordato che il nonno Alfredo avviò l’attività editoriale nel 1920, in un momento in cui pochi credevano nell’editoria. Anche durante la censura della Seconda guerra mondiale, le pubblicazioni proseguirono, dimostrando come la cultura possa alimentare la speranza. Oggi la “Saletta Rossa” continua a ospitare scrittori e artisti come Jack Kerouac, Vittorio De Sica, Allen Ginsberg, Umberto Eco, Andrea Camilleri e Toni Servillo e ha ispirato saloni del libro e progetti di promozione della lettura.
Il comitato nazionale per il centenario, presieduto dal professor Carlo Vecce insieme ai ricercatori Laura Cannavacciuolo, Vincenzo Caputo e Mariolina Rascaglia, punta a valorizzare una delle realtà culturali più prestigiose della Napoli del Novecento. Tra le iniziative c’è il riordino del ricco archivio della famiglia Guida – con corrispondenza, rassegne stampa, materiale iconografico e bozze – e la programmazione di ulteriori mostre e ricerche per far conoscere questa eredità.
Desirèe Capozio, giornalista laureata in Culture e Letterature del Mondo Moderno, è eclettica e curiosa per natura. Ha scelto la comunicazione come sua strada, convinta che la vita, preziosa e sorprendente, vada raccontata. I suoi interessi principali si concentrano sull’attualità.