Skip to main content

Cittadinanza, svolta storica: a Manchester un evento per capire cosa cambia

Focus sulle novità della riforma e sul loro impatto per gli italiani nel Regno Unito.
Scritto da Desirèe Capozio il . Pubblicato in Notizie.

Le comunità italiane e internazionali residenti nel Regno Unito sono chiamate a un importante appuntamento pubblico per approfondire i cambiamenti introdotti dalla recente riforma della cittadinanza italiana. Venerdì 18 luglio 2025, presso l’Università di Manchester, si terrà un evento informativo aperto al pubblico per discutere le implicazioni del Decreto-Legge n. 36/2025, convertito in legge il 20 maggio 2025.

La nuova normativa rappresenta un punto di svolta nella politica italiana in materia di cittadinanza, segnando un allontanamento dallo storico principio dello ius sanguinis e introducendo criteri di eleggibilità più articolati. I principali destinatari di queste modifiche sono le persone di origine italiana e i minori stranieri o apolidi. La portata della riforma ha suscitato un vivace dibattito, culminato nell’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la sessione plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) del 17 giugno scorso, dove ha sottolineato l’urgenza di comprenderne appieno le conseguenze, in particolare per i cittadini italiani residenti all’estero.

L’iniziativa, promossa da una rete di associazioni e istituzioni italiane nel Regno Unito in collaborazione con il Jean Monnet Centre of Excellence (JMCE) e diverse realtà del terzo settore, ha l’obiettivo di fornire informazioni chiare e consulenza legale ai cittadini interessati. Attraverso un panel di esperti, l’incontro offrirà un’occasione concreta per comprendere meglio gli effetti della nuova legge e ricevere supporto pratico per chi intende presentare domanda di cittadinanza.

Tra i relatori previsti:

Gabriele Magagnin, Console d’Italia a Manchester
Maria Chiara Prodi, Segretaria Generale del CGIE
On. Toni Ricciardi, Deputato eletto nella Circoscrizione Estero – Europa e Regno Unito
Avv. Giulia Crescini, esperta in diritto d’asilo e immigrazione, consulente INCA CGIL Nazionale
Maria Cristina Mongeluzzo, Direttrice INCA Patronato CGIL Manchester
Daniela Fudge e Maria Althajm Philburn, Presidente e Tesoriere ACLI Bradford
A moderare l’incontro sarà la Dr. Giulia Sirigu.

L’evento si svolgerà presso l’Aula SLG.12 del Samuel Alexander Building, Facoltà di Lettere dell’Università di Manchester (Oxford Road, M13 9PL). La registrazione inizierà alle ore 17:30, mentre l’incontro si terrà dalle 18:00 alle 19:30. È prevista una sessione finale di domande e risposte, in cui i partecipanti potranno ricevere chiarimenti su casi specifici. Gli interventi saranno in lingua italiana, mentre la sessione Q&A si svolgerà sia in italiano che in inglese.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione online al seguente link:
Registrati su Eventbrite

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Dr. Giulia Sirigu all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 0044 (0) 7403744411.