Skip to main content

Fashion Show 2025: intervista a Riccardo Longo

Visioni audaci e sperimentali al Fashion Show di Little Italy UK
Scritto da Dora Bortoluzzi il . Pubblicato in Notizie.

Il 19 settembre 2025 il Fashion Show di Little Italy UK al Blue Marlin di Londra ospiterà tra i suoi protagonisti Riccardo Longo, stilista che rappresenta una delle voci più innovative della moda italiana contemporanea. Nato e cresciuto in un contesto familiare immerso nel glamour — con la madre parrucchiera e il padre proprietario di un negozio di abbigliamento — Longo ha respirato creatività e stile sin da bambino, fino a trasformare la sua passione in un percorso professionale che oggi lo porta sulle passerelle internazionali.

Con il suo brand, designed in London, crafted in Italy, Riccardo Longo propone collezioni couture, bridal e cocktail che fondono materiali ricercati, stampe artistiche, ricami artigianali e dettagli sperimentali, dando vita a capi dall’identità forte e riconoscibile. Alla sfilata londinese porterà una collezione che promette di sorprendere e affascinare per originalità e potenza espressiva.

Com’è nata la tua carriera? Quando ti sei appassionato alla moda ed hai deciso di diventare stilista?
"Il mio amore per la moda è nato e cresciuto letteralmente con me, come una reazione chimica all'ambiente in cui ero immerso.
Sono cresciuto tra il negozio di parrucchiera di mia madre e quello di abbigliamento di mio padre, iniziando a respirare il glamour sin da quando indossavo il pannolone. Penso che la mia reazione a questo bombardamento creativo fosse inevitabile. Sai, quando i genitori impegnati nel loro lavoro cercano di ritagliarsi del tempo dicendoti: "Su, da bravo... disegna." E io l'ho fatto: ho disegnato e ho continuato a farlo per riempire i miei momenti di solitudine.
Crescendo, quando ho realizzato che volevo fare lo stilista, ho incontrato lo scetticismo dei parenti e il timore dei miei genitori nel vedermi intraprendere una carriera così incerta e rischiosa. Non avevano tutti i torti: ci sono stati intoppi e lunghe pause, ma sono ancora qui, insisto e non mollo, perché penso ancora che ne valga la pena".

Che cosa caratterizza i tuoi abiti e che tipologia di tessuti utilizzi?
"Le mie creazioni — che si tratti di un abito da red carpet, da cerimonia o di un accessorio — sono tutte caratterizzate da una forte tematica e dalla coerenza con essa. Sono uno di quegli stilisti che non nasconde il proprio tema d'ispirazione, ma anzi lo esalta e lo estende ad ogni aspetto visivo e comunicativo che riguarda la collezione.
I tessuti che scelgo non sono spinti da tendenze o esigenze di costo, ma da una continua ricerca, manipolazione e collaborazione con altri artigiani o artisti di svariati settori. Questo approccio porta sempre a risultati unici nel loro genere. Lo stesso vale per la scelta di passamanerie, minuterie e ricami".

Parlaci della collezione che presenterai all’Italian Fashion Week di Little Italy UK.
"La collezione è ispirata a un Western in versione Techno Fluo e tribale. È composta da 5 pezzi unici di altissimo valore materico e artigianale, totalmente Made in Italy.
I tessuti di seta stampata sono frutto di collaborazioni artistiche con pittori e graphic designer emergenti. Gli accessori, come le spille in argento, sono stati realizzati da artigiani messicani su mia richiesta. I ricami sono rigorosamente eseguiti a mano da ricamatrici dell’alta moda romana.
Sono capi destinati a occasioni speciali come red carpet, cerimonie o eventi glamour. Quello che conta è che la donna che li indossa si senta fiera rappresentante di uno stile audace e unico".

Moda come sperimentazione identitaria


Con la sua estetica fatta di contaminazioni, collaborazioni e visioni artistiche trasversali, Riccardo Longo si prepara a portare al Fashion Show di Little Italy UK un concetto di moda che supera i confini tradizionali, trasformando il catwalk in una narrazione visiva potente e indimenticabile.
I biglietti per partecipare all’evento sono disponibili su Eventbrite.

Dora Bortoluzzi, nata a Milano nel 1997, vive a Londra dal 2020 dove si occupa di giornalismo e video making. Con una formazione in Lingue, unisce passione ed emozione nel raccontare storie. I suoi interessi principali sono attualità, cinema e musica.