Gaudeamus porta la scena italiana nel Regno Unito

La Compagnia Artistica Gaudeamus si prepara a un anno ricco di attività culturali e teatrali nel Regno Unito. Dopo il successo delle produzioni recenti, il 2025/26 si annuncia come una stagione di consolidamento e crescita, con spettacoli, progetti educativi, collaborazioni nazionali e un programma finanziato dai National Lottery Funds.
Nel marzo 2025, la compagnia ha portato in scena la commedia “Il Povero Piero” di Achille Campanile, una nuova produzione con un cast di tredici attori. Lo spettacolo ha debuttato con il tutto esaurito al Lemon Tree di Aberdeen, seguito da una replica a Perth. La prossima rappresentazione è fissata per l’8 novembre 2025 all’Assembly Roxy di Edimburgo, uno spazio noto per la sua attenzione al teatro indipendente e multiculturale.
Ad agosto, la compagnia tornerà al celebre Fringe Festival di Edimburgo con lo spettacolo “No Shakespeare”, già rappresentato con successo nel 2024 e ora riadattato per un pubblico internazionale. La nuova versione sarà messa in scena nei giorni 14, 15 e 16 agosto 2025 presso Valvona & Crolla (Venue 67), mantenendo lo spirito ironico e leggero che lo contraddistingue, arricchito da nuove soluzioni sceniche pensate per il festival.
A ottobre 2025, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, Gaudeamus presenterà “Viaggio al Centro della Lingua Italiana” alla Girotondo Italian School di Edimburgo. Si tratta di uno spettacolo pensato per bambini, ispirato al format di No Shakespeare, che mira a favorire l’apprendimento della lingua italiana attraverso un linguaggio semplice, ritmo vivace e interazione diretta.
Nel mese di novembre, verrà lanciata ufficialmente “Italian Drama UK”, una nuova federazione teatrale nata dalla collaborazione tra Gaudeamus, la compagnia della Società Dante Alighieri di Liverpool e l’Associazione Amici del Teatro Italiano di Manchester. L’iniziativa intende promuovere e sostenere il teatro italiano nel Regno Unito. Il lancio si terrà a Manchester, alla presenza di rappresentanti istituzionali e membri della comunità italiana.
Infine, la compagnia ha annunciato di aver ricevuto un importante finanziamento dall’Ethnic Minority and Diversity Fund, parte dei National Lottery Funds, che sosterrà l’intero programma culturale 2025/26 in Scozia. Il programma prevede nuove produzioni teatrali ad Aberdeen, Edimburgo e Glasgow, conferenze con ospiti italiani, workshop teatrali aperti alla comunità e attività rivolte alla comunità italiana. Tra queste, un evento speciale con un gruppo folkloristico italiano, che proporrà un laboratorio interattivo di danza con pizzica e tammurriata.
Per ulteriori informazioni o richieste di interviste, è possibile contattare Domenico Serino all’indirizzo email
Desirèe Capozio, giornalista laureata in Culture e Letterature del Mondo Moderno, è eclettica e curiosa per natura. Ha scelto la comunicazione come sua strada, convinta che la vita, preziosa e sorprendente, vada raccontata. I suoi interessi principali si concentrano sull’attualità.