Skip to main content

Heart of Manchester: sold out la serata solidale della comunità italiana

Beneficenza, teatro e convivialità per un evento che unisce gli italiani a Manchester
Scritto da Dora Bortoluzzi il . Pubblicato in Notizie.

Si è tenuto a Manchester un evento che ha saputo fondere solidarietà, cultura e spirito di comunità in una serata all’insegna dell’italianità. Organizzata dall’associazione di volontariato Heart of Manchester, la prima serata di raccolta fondi ha registrato il tutto esaurito nella calorosa cornice della pizzeria Noi Quattro, luogo simbolo per tanti italiani che vivono nel capoluogo del nord-ovest inglese.

Nata dall’iniziativa di Edoardo Sanfilippo, professionista italiano residente a Manchester, Heart of Manchester è un progetto che mira a creare spazi di incontro, condivisione e aiuto concreto per la comunità locale. "L’idea – racconta Sanfilippo – è nata dal desiderio di dare un contributo reale, anche piccolo, a chi vive momenti di difficoltà. Ma soprattutto di rafforzare il senso di appartenenza tra connazionali che, come me, hanno scelto Manchester come casa".

L’evento ha avuto come obiettivo principale la raccolta di fondi per sostenere le future attività dell’associazione, che spaziano dall’organizzazione di eventi culturali e solidali alla creazione di una rete di supporto per i nuovi arrivati in città.

Il tutto si è svolto in un’atmosfera informale e accogliente, tipicamente italiana, tra pizze preparate con ingredienti autentici e brindisi tra amici vecchi e nuovi. A fare da cornice alla serata, la location Noi Quattro, gestita da un team di imprenditori italiani che da anni è punto di riferimento per la comunità locale. La pizzeria non è solo un locale, ma un luogo d’incontro che promuove la cultura gastronomica italiana e ospita regolarmente eventi sociali e culturali.

Momento clou della serata è stata l’esibizione teatrale degli AATIM – Amici del Teatro Italiano a Manchester, un gruppo amatoriale ma affiatato, diretto dal regista e attore Giacomo Fuschi. La compagnia, nata nel 2021, riunisce appassionati di teatro e lingua italiana, e si è distinta negli ultimi anni per la sua capacità di portare in scena testi ironici, accessibili e coinvolgenti. Il loro intervento, pensato appositamente per la serata, ha saputo coniugare leggerezza e profondità, suscitando emozione e risate tra i presenti.

"Abbiamo voluto partecipare perché crediamo nel valore della cultura come strumento di unione e di crescita collettiva", ha dichiarato Fuschi a margine dell’evento. "E poterlo fare in un contesto così caloroso ci ha riempiti di orgoglio".

Il bilancio della serata è stato estremamente positivo: non solo per l’obiettivo economico raggiunto, ma anche per il clima di partecipazione e vicinanza che si è creato. Gli organizzatori hanno espresso profonda gratitudine a tutti i partecipanti, volontari e partner, sottolineando che questa è solo la prima di molte iniziative in programma.

Heart of Manchester si prepara infatti a lanciare nuovi eventi già nei prossimi mesi, con l’intento di costruire una rete sempre più solida e inclusiva. Perché la vera forza di una comunità sta nel saper tendere la mano, condividere storie e costruire insieme un presente migliore.