Skip to main content

I cartoni dei Carracci in mostra alla National Gallery

L'esposizione coincide con il nuovo allestimento della collezione permanente della galleria
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
i cartoni dei Carracci alla national gallery di londra

Dal 10 aprile al 6 luglio 2025, la National Gallery di Londra offrirà una rara opportunità di ammirare due opere eccezionali dei fratelli Carracci. Questi due immensi cartoni, creati attorno al 1599, saranno esposti nella Sala 1, con ingresso gratuito. L'esposizione coincide con il nuovo allestimento della collezione permanente della galleria, e rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati d'arte.

I cartoni, che misurano quasi quattro metri di larghezza e due metri di altezza, sono realizzati con una tecnica delicata, utilizzando carboncino e gesso bianco. A causa della loro fragilità, queste opere non sono spesso esposte al pubblico. Entrati a far parte della collezione della National Gallery nel 1837 grazie a una donazione di Lord Francis Egerton, in precedenza erano appartenuti al celebre artista Sir Thomas Lawrence.

Questi disegni preparatori furono realizzati per il soffitto affrescato della Galleria Farnese, uno dei più celebri palazzi rinascimentali di Roma, oggi sede dell'Ambasciata di Francia. Il progetto faceva parte di una commissione ricevuta da Odoardo Farnese, cardinale e figlio del duca di Parma, che, nel 1592, decise di decorare il palazzo di famiglia e chiamò a Roma i fratelli Carracci, pittori di spicco provenienti da Bologna.

Annibale e Agostino Carracci si ispirarono alle sculture antiche e alle opere di grandi maestri come Michelangelo e Raffaello, creando nella Galleria Farnese un'ideale celebrazione del mondo classico e degli amori divini, tratto dalle "Metamorfosi" di Ovidio. I cartoni che saranno esposti sono per lo più opera di Agostino, anche se è probabile che Annibale abbia contribuito. Questi disegni preparatori venivano utilizzati per trasferire il disegno sugli affreschi, applicando il cartone direttamente sull'intonaco fresco.

La loro sopravvivenza è straordinaria, poiché raramente i cartoni vengono conservati dopo l'uso, un chiaro segno dell’importanza attribuita a queste opere sin dalla loro creazione. Questa esposizione offrirà ai visitatori uno sguardo intimo sulle tecniche necessarie per la realizzazione di affreschi monumentali e sul processo creativo dei Carracci, che combinava maestria tecnica e continua raffinazione delle idee.

Per chiunque desideri approfondire la grande tradizione del Rinascimento italiano, questa mostra rappresenta una finestra unica su un momento chiave della storia dell’arte.