Skip to main content

L'Ambasciata d’Italia a Londra avvia selezione per un Esperto Scientifico

Selezione aperta per un Addetto Scientifico all’Ambasciata d’Italia a Londra
Scritto da Desirèe Capozio il . Pubblicato in Notizie.

È stata resa pubblica la procedura selettiva, di natura non concorsuale, per raccogliere manifestazioni di disponibilità finalizzate alla nomina di un Esperto con funzioni di Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito.

L’incarico, della durata biennale rinnovabile fino a un massimo di otto anni, prevede il servizio a tempo pieno e in via esclusiva presso la sede diplomatica, sotto la direzione del Capo Missione.

L’esperto selezionato sarà coinvolto nelle attività di promozione integrata del “Sistema Italia”, in particolare nel campo della cooperazione e scienza e tecnologia. Farà parte della rete internazionale degli addetti scientifici coordinati dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI. Per la sede di Londra, in aggiunta, saranno considerate esperienze specifiche nel settore delle scienze ambientali e climatiche.

Per presentare domanda, i candidati devono essere cittadini italiani e dipendenti di una Pubblica Amministrazione; godere dei diritti politici e non avere subito destituzione o licenziamento per motivi disciplinari; assicurare almeno due anni di servizio nell’incarico e non mantenere cittadinanza britannica o permessi di soggiorno nel Regno Unito. È richiesta una conoscenza della lingua inglese almeno a livello C1 e il possesso di un dottorato o titolo equivalente, oppure almeno cinque anni di esperienza post-laurea in ambito di ricerca o gestione nel settore scientifico.

La manifestazione di interesse deve essere inviata esclusivamente via PEC entro le ore 12:00 (ora italiana) del 21 settembre 2025 all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., secondo le modalità dell’avviso. Tra i documenti richiesti figurano: modulo compilato, copia del documento d’identità, curriculum su modello Europass, lettera di motivazione e dichiarazione dell’Amministrazione di provenienza per il collocamento fuori ruolo.

Una commissione ad hoc valuterà le candidature, tenendo conto di parametri quali prestigio scientifico, competenze organizzative, conoscenza del contesto scientifico britannico e della rete internazionale, e padronanza linguistica. Per la sede londinese sarà premiante l’esperienza nel campo ambientale e climatico.

Al termine della selezione, saranno individuate almeno tre candidature per profilo, in ordine alfabetico e nel rispetto della parità di genere. Gli esiti saranno pubblicati sul sito del MAECI.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell’Ambasciata d’Italia a Londra.