L'Italia in passerella a Londra

Il Fashion Show di Little Italy UK, in programma a Londra il 19 settembre 2025, si annuncia come una delle vetrine più interessanti del Made in Italy contemporaneo. L’evento, che coniuga eleganza sartoriale, creatività e contaminazioni culturali, farà sfilare tre stilisti rappresentativi di approcci e stili diversi: Nico Di Donna, Antonio D’Errico e Riccardo Longo. Accanto a loro, la presenza di Teresa Si, con alcuni abiti di rilievo, arricchirà la proposta generale.

Nico Di Donna
Italiano di nascita ma attivo a Londra, Nico Di Donna è uno stilista dal forte imprinting sartoriale, noto per la sua capacità di unire la tradizione italiana con sensibilità contemporanee. È laureato al London College of Fashion e ha aperto il suo primo atelier in Berwick Street nel 1999. Il suo percorso lo ha plasmato come designer che cura con grande attenzione le proporzioni, i tagli e i materiali, soprattutto nei capi su misura e nel ready-to-wear che enfatizzano femminilità e qualità artigianale.
Nella passerella di Little Italy UK, Di Donna è atteso con una collezione che confermerà il suo stile raffinato: come testimoniano le sue linee, i pezzi sono spesso pezzi unici o in edizione limitata, con attenzione alla sostenibilità legata al “taglio su misura” e al contenimento degli sprechi.
Antonio D’Errico
Antonio D’Errico rappresenta l’eleganza da cerimonia con un forte radicamento nella sartoria italiana. Il brand nasce da una tradizione artigianale che copre l’intero processo produttivo in Italia: dalla scelta delle materie prime alle rifiniture a mano.
Le sue collezioni, come “Quartz”, “Aquamarine”, “Crystal”, “Ruby”, “Diamond”, “Topaz”, affiancano linee da cerimonia e bridal essence, offrendo un assortimento ampio di tessuti raffinati e modelli che fondono raffinatezza e modernità. L’obiettivo è esaltare la femminilità: dettagli, tagli, lavorazioni artigianali sono al centro del suo lavoro.
Al Fashion Show sarà interessante vedere come Antonio D’Errico interpreterà il tema italiano-internazionale: probabilmente attraverso abiti che parlano di lusso discreto, scenografico senza essere ostentato, con ampio uso della manifattura artigianale.
Riccardo Longo
Riccardo Longo porta con sé una visione più audace, sperimentale, pur restando fedele all’alta moda e alla sartorialità. Il suo marchio è “designed in London, crafted in Italy” e si distingue per certe linee couture che uniscono tessuti ricercati, stampe innovative, pizzi, organze colorate e applicazioni fatte a mano.
Tra le sue collezioni troviamo proposte come Couture Collection (con capsule come “Sudchanel”, “Psychedelic”, “Renaissance”, “Cancanboy”, “Bonita”) e una importante linea Bridal & Cocktail, che si basa su una fusione tra classicità e sperimentazione stilistica.
La sua estetica gioca con il contrasto: materiali tradizionali elevati dal dettaglio contemporaneo, forme classiche reinterpretate con tocchi moderni, applicazioni artigianali, un uso libero del colore e delle texture (organza, stampe, pizzo). Alla sfilata di Little Italy UK ci si aspetta che porti questo mix, proponendo abiti che siano al tempo stesso estetici, scenici, ma anche portabili.

Teresa Si e gli abiti esposti
Sebbene non tra i protagonisti principali della serata, Teresa Si sarà presente con tre abiti esposti che testimoniano la sua abilità nel red carpet e nell’alta sartoria. I capi (“archivi” di Teresa Si) fungeranno da contrappunto alle nuove creazioni degli altri stilisti, offrendo al pubblico uno sguardo sulla tradizione: esplorazioni materiche, dettagli artigianali e silhouette eleganti, capaci di raccontare l’evoluzione della moda italiana in contesti di alta classe.

Il Fashion Show di Little Italy UK non è solo una passerella: è un ponte tra culture, un’occasione per stilisti emergenti e medi con solida preparazione di mostrare il proprio lavoro in un contesto internazionale, attirando stampa, buyer e appassionati di moda.
Con Nico Di Donna che porta la precisione sartoriale e la sensibilità contemporanea, Antonio D’Errico che incarna il cerimoniale elegante, e Riccardo Longo che sperimenta forme e colori nel segno dell’alta moda, l’evento promette una varietà stilistica che parla sia al cuore dell’Italia tradizionale sia alle dinamiche globali del fashion system.
Per il programma completo e biglietti, visitate la pagina ufficiale di Eventbrite
Dora Bortoluzzi, nata a Milano nel 1997, vive a Londra dal 2020 dove si occupa di giornalismo e video making. Con una formazione in Lingue, unisce passione ed emozione nel raccontare storie. I suoi interessi principali sono attualità, cinema e musica.