Skip to main content

Londra: una mostra celebra l’arte italiana contemporanea di Claudio Parmiggiani

La mostra sarà ospitata presso la Estorick Collection of Modern Art
Scritto da Valentina Dapit il . Pubblicato in Notizie.

In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, il Consolato Generale d’Italia a Londra, in collaborazione con la Estorick Collection of Modern Italian Art e la Galleria Tornabuoni Art, presenta la prima mostra istituzionale nel Regno Unito interamente dedicata a Claudio Parmiggiani, una delle figure più influenti dell’arte contemporanea italiana.

La mostra, ospitata presso la Estorick Collection of Modern Art (39a Canonbury Square, London N1 2AN), sarà aperta al pubblico dal 28 maggio al 31 agosto 2025. Essa offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare l’opera di Parmiggiani attraverso una selezione di lavori realizzati negli ultimi cinquant’anni, mettendo in luce i temi ricorrenti della memoria, dell’assenza e del silenzio che caratterizzano il suo percorso artistico.

Noto per la sua visione artistica profondamente personale e innovativa, Parmiggiani ha ridefinito l’espressione artistica nel contesto postbellico, sviluppando un linguaggio che trascende l’esperienza individuale per evocare una verità universale. In particolare, l’artista è famoso per le sue “Delocazioni”, opere iconiche che impiegano fumo e fuliggine per creare impressioni spettrali di oggetti come libri, bottiglie e figure umane. Queste opere, nate negli anni ’70, rappresentano una meditazione poetica sulla memoria e l’assenza, simili a fotogrammi ma intrise di un significato più profondo e fragilmente evocativo.

Oltre alle celebri Delocazioni, la mostra presenterà anche sculture in tecnica mista e opere su carta, che Parmiggiani definisce “dipinti scolpiti”, offrendo una visione completa del suo linguaggio visivo. Questi lavori, pur nella loro apparente semplicità, si configurano come complesse riflessioni esistenziali, dove la materia stessa diventa portatrice di un significato metafisico.

La mostra rappresenta un’occasione unica per scoprire l’universo poetico di Parmiggiani e riflettere sul potere evocativo dell’arte, capace di trascendere il tempo e lo spazio, aprendo nuove prospettive sulla condizione umana.