Skip to main content

Napoli, la Diciotti ospita il Simposio del Mare

Sicurezza, ambiente e cooperazione internazionale al centro della terza edizione dell’evento a Napoli
Scritto da Desirèe Capozio il . Pubblicato in Notizie.

Si è tenuta oggi a bordo di Nave Diciotti della Guardia Costiera, ormeggiata nel porto di Napoli, la terza edizione del Maritime Symposium intitolata “Environmental Protection & Safety-Security at Sea”. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto sui temi della sicurezza marittima, della tutela dell’ambiente marino e dello sviluppo sostenibile del settore.

Nel corso dell’evento, l’Ambasciatore Inigo Lambertini ha presentato il primo Rapporto Annuale della Rappresentanza Permanente, un documento che illustra le attività svolte nell’ultimo anno per sostenere gli interessi nazionali presso tre importanti organizzazioni internazionali con sede a Londra: l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), il Fondo Internazionale per l'Indennizzo dei Danni da Inquinamento da Idrocarburi (IOPC Funds) e l’Organizzazione Internazionale per i Servizi Satellitari Marittimi (IMSO).

“Desidero illustrare il contributo attivo e costante della nostra nazione nel plasmare un futuro marittimo più sicuro, sostenibile ed efficiente”, ha dichiarato l’Ambasciatore Lambertini durante il suo intervento a bordo della nave.

All’incontro hanno partecipato rappresentanti dell’armamento italiano, stakeholder del comparto marittimo, membri delle principali associazioni armatoriali italiane e delegati di organizzazioni estere del settore.

Giuseppe Spera, Rappresentante Vicario presso IMO, IOPC Funds e IMSO, ha illustrato l’operato della Delegazione Italiana presso queste istituzioni, sottolineando il ruolo di primo piano dell’Italia nei processi normativi internazionali riguardanti la sicurezza della navigazione, la tutela ambientale e l’adozione di tecnologie innovative nel trasporto marittimo.

Durante il simposio, è stato anche auspicato un maggiore coinvolgimento delle associazioni armatoriali italiane nella definizione delle posizioni nazionali, al fine di rafforzare la rappresentanza del settore a livello internazionale.

L’iniziativa ha riscosso ampio interesse e unanime apprezzamento, confermandosi una piattaforma di dialogo fondamentale tra istituzioni, operatori del settore e comunità internazionale per la promozione della sicurezza e della sostenibilità marittima.

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.