Si avvicina la scadenza del Self Assessment

Il 31 gennaio 2025 rappresenta la scadenza ultima per la presentazione della dichiarazione dei redditi, il Self Assessment, relativa all'anno fiscale 2023/24, che copre il periodo compreso tra il 6 aprile 2023 e il 5 aprile 2024. Come ci ricorda lo Studio Del Vigna, si tratta di un adempimento cruciale per garantire la conformità fiscale con le norme vigenti nel Regno Unito.
Entro tale data, i contribuenti interessati dovranno:
- Presentare la dichiarazione online: La possibilità di invio in formato cartaceo si è chiusa il 31 ottobre 2024.
- Effettuare il pagamento delle imposte dovute: Questo include eventuali saldi relativi all'anno fiscale 2023/24 e i pagamenti anticipati per l'anno successivo.
Il mancato rispetto della scadenza può comportare sanzioni e interessi. Gli esperti consigliano di predisporre con anticipo la documentazione necessaria e di completare l'invio senza attendere l'ultimo momento.
Cos'è il Self Assessment?
Il Self Assessment è il sistema utilizzato dall'HMRC (Her Majesty's Revenue and Customs) per consentire a individui e aziende di dichiarare i propri redditi e determinare le imposte dovute. Non tutti sono obbligati a presentare questa dichiarazione, ma è necessario farlo qualora si rientri in specifici criteri previsti dalla normativa.
Tra i principali casi che richiedono la presentazione del Self Assessment figurano:
- Lavoro autonomo o libera professione.
- Redditi non tassati alla fonte, come affitti, interessi su investimenti o dividendi.
- Reddito annuo superiore a £150.000.
- Ricezione del Child Benefit con reddito individuale o del partner superiore a £50.000.
- Redditi esteri non tassati nel Regno Unito.
- Altre circostanze particolari, come la realizzazione di plusvalenze tassabili o richieste specifiche da parte dell'HMRC.
Le procedure da seguire
Chi rientra nei criteri sopra elencati deve registrarsi per il Self Assessment, qualora non sia già registrato, e completare la dichiarazione entro le scadenze stabilite. La registrazione, che richiede tempi tecnici, deve essere effettuata con sufficiente anticipo per evitare problematiche legate a ritardi.
Il rispetto delle scadenze e una corretta compilazione della dichiarazione rappresentano passaggi essenziali per evitare complicazioni future e garantire la conformità fiscale. Per maggiori informazioni e aiuto è possibile rivolgersi allo Studio Del Vigna.