Skip to main content

Ultimo giorno in Italia per Re Carlo III e la Regina Camilla

L'itinerario prevede anche la visita alla tomba di Dante Alighieri
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.

Si concluderà oggi la visita ufficiale in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla, una giornata densa di appuntamenti simbolici tra Roma e Ravenna, all’insegna dell’impegno per l’ambiente, l’omaggio alla cultura italiana e la commemorazione della storia condivisa tra Italia e Regno Unito.

Ieri sera, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ospitato una cena di gala in onore dei Sovrani presso il Palazzo del Quirinale. L’evento ha visto la partecipazione di alte cariche istituzionali, figure del mondo culturale e scientifico, ed è stato un momento di grande cordialità e raffinatezza, a suggello del legame profondo tra i due Paesi.

Ieri pomeriggio, a sorpresa, Re Carlo III e la Regina Camilla si sono recati in visita privata da Papa Francesco in Vaticano. Il Pontefice, apparso sorridente e senza l’ausilio dell’ossigeno, ha accolto i Sovrani con calore e semplicità. L’incontro, tenutosi in forma riservata, ha avuto toni distesi e affettuosi, toccando temi spirituali, ambientali e umanitari, cari a entrambi i capi di Stato.

Un albero per il futuro: la tappa a Villa Wolkonsky

La giornata ufficiale si aprirà a Villa Wolkonsky, residenza dell’ambasciatore britannico a Roma, dove Re Carlo parteciperà a un incontro con i rappresentanti della Circular Bioeconomy Alliance (CBA). Alla presenza del Segretario di Stato per gli Affari Esteri del Regno Unito, David Lammy, e dell’Ambasciatore Lord Llewellyn, il Sovrano ascolterà interventi su biodiversità, clima e salute. In segno di amicizia, pianterà nei giardini una quercia donata dal Presidente Mattarella, proveniente dalla tenuta di Castelporziano.

Da Forlì a Ravenna: tra Dante, mosaici e memoria

Nel tardo mattino, i Sovrani atterreranno all’aeroporto di Forlì per dirigersi a Ravenna, dove saranno accolti dalle autorità locali. In Piazza San Francesco, davanti alla Tomba di Dante, assisteranno a una lettura dell’ultimo canto del Paradiso, accompagnata da una performance artistica del Teatro delle Albe.

Nel primo pomeriggio, Re Carlo visiterà la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia. Qui incontrerà giovani mosaicisti dell’Accademia di Belle Arti, che presenteranno un’opera commemorativa della sua incoronazione. Il Re sarà invitato a posare la tessera finale del mosaico.

Nel frattempo, la Regina Camilla visiterà il Museo Byron, dove parteciperà a un incontro letterario e donerà volumi a biblioteche colpite dall’alluvione del 2024, nell’ambito del progetto “The Queen’s Reading Room”.

Ravenna e la memoria della Liberazione

Nel tardo pomeriggio, Re Carlo e la Regina parteciperanno a una cerimonia ufficiale presso il Municipio di Ravenna, in occasione dell’80° anniversario della liberazione della città dal nazifascismo. Con il Presidente Mattarella e veterani delle forze alleate, i Sovrani renderanno omaggio a una pagina fondamentale della storia condivisa tra Italia e Regno Unito. Dal balcone del municipio, simbolicamente, si affacceranno sulla città liberata esattamente 80 anni prima.

La visita si chiuderà in Piazza del Popolo, dove i Sovrani visiteranno il Festival gastronomico dell’Emilia-Romagna, incontrando produttori e artigiani. Parteciperanno a una dimostrazione culinaria e riceveranno in dono un mosaico realizzato dagli studenti ravennati. La serata si concluderà con un concerto di musica tradizionale romagnola.

Infine, Re Carlo III e la Regina Camilla partiranno da Forlì in serata, accompagnati dai saluti ufficiali del Presidente della Repubblica e un picchetto d’onore, congedandosi dall’Italia.