A Manchester la presentazione di "Urbano e Umano"

Un’occasione unica per riflettere sul futuro delle nostre città, sul delicato equilibrio tra sviluppo urbano e centralità dell’essere umano. È questo il cuore del libro "Urbano e Umano. Ripensare le città per un equilibrio tra progresso e umanità" scritto da Fabrizio Capaccioli, Amministratore Delegato di ASACERT e Presidente del Green Building Council Italia. L’autore sarà presente a Manchester il prossimo 16 giugno per un evento di presentazione aperto al pubblico, promosso da ASACERT, dalla Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito e Del Vigna Accountancy Solutions, con il supporto media di COMPLITALY TV.
L’incontro si terrà presso i suggestivi spazi dei Greg’s Buildings, nel cuore di Manchester, e si articolerà in diversi momenti che favoriranno il confronto e il dialogo tra pubblico, autore e istituzioni.
Il programma dell’evento si aprirà alle 17:30 con un’accoglienza conviviale, durante la quale gli ospiti potranno gustare un aperitivo e incontrare l’autore per una sessione di firma copie. Alle 19:00 seguiranno i saluti istituzionali e la presentazione ufficiale del libro, condotta dal moderatore Mirko Ricci, Direttore di COMPLITALY TV. Dopo la presentazione, intorno alle 20:00, ci sarà uno spazio dedicato al networking tra i partecipanti, che potranno così confrontarsi sui temi emersi durante l’incontro.

Il libro, acquistabile su Amazon, si propone come uno strumento di riflessione e proposta, per ridefinire la direzione della crescita urbana, affermando l'urgenza di porre l'essere umano al centro di un progresso sostenibile, inclusivo e consapevole. Una lettura che intreccia l’esperienza professionale dell’autore con una visione etica e sociale dell’urbanistica moderna. Un’opera attualissima che affronta uno dei temi più urgenti del nostro tempo: il rapporto tra sviluppo urbano e qualità della vita. Attraverso un’analisi sociologica e interdisciplinare, Capaccioli guida il lettore in un viaggio che esplora il ruolo delle politiche pubbliche, delle infrastrutture e delle dinamiche sociali nel modellare le città del futuro.
L’evento si svolgerà interamente in lingua italiana e rappresenta un’importante occasione di incontro per la comunità italiana e per tutti coloro che sono interessati alle tematiche ambientali, urbanistiche e sociali del nostro tempo.