AI: diritto, quantum computing ed etica digitale
Il 13 novembre 2025, alle 19, la Sala Stampa della Camera dei Deputati ospiterà il convegno «Intelligenza Artificiale, Quantum Computing ed Etica Digitale: nuove sfide per il diritto e la cittadinanza». L’iniziativa, promossa dal Comitato Italiani nel Mondo e da Italawyers International, riunirà legislatori e avvocati per approfondire il rapporto tra innovazione tecnologica, diritto e cittadinanza in un momento in cui l’intelligenza artificiale e le tecnologie quantistiche stanno ridefinendo responsabilità, creatività e tutela giuridica.
Ad aprire i lavori sarà l’onorevole Simone Billi, che fornirà un saluto istituzionale e un inquadramento giuridico sulla brevettabilità dell’intelligenza artificiale e della tecnologia quantistica. Seguirà l’intervento di Valeriano Drago, presidente di Italawyers International, che presenterà l’associazione e gli obiettivi culturali e giuridici dell’iniziativa, sottolineando la necessità di costruire ponti tra la professione legale e il mondo dell’innovazione nel rispetto dei valori etici e della cittadinanza digitale.
Alessia Panella approfondirà il tema «Quantum computing e responsabilità giuridica: scenari normativi e sfide regolatorie», analizzando le implicazioni per la sicurezza, la governance e la comparazione internazionale dei modelli normativi. Helga Carlotta Zanotti si concentrerà invece su «L’emergente ecosistema dell’etica dell’intelligenza artificiale», offrendo una riflessione sui valori, sugli attori e sull’accountability nel nuovo spazio digitale, tra etica, trasparenza e diritti.
La tavola rotonda finale, moderata da Simone Billi, darà spazio al dialogo con il pubblico sui possibili percorsi di regolamentazione e cooperazione tra istituzioni, professionisti e cittadini. Nel presentare l’iniziativa, Valeriano Drago ha ribadito l’importanza che il diritto accompagni la trasformazione tecnologica, garantendo etica, trasparenza e tutela dei diritti umani, e ha auspicato ulteriori momenti di confronto per affrontare un tema di grande attualità in continua evoluzione.
Dora Bortoluzzi, nata a Milano nel 1997, vive a Londra dal 2020 dove si occupa di giornalismo e video making. Con una formazione in Lingue, unisce passione ed emozione nel raccontare storie. I suoi interessi principali sono attualità, cinema e musica.