Skip to main content

Cabaret: La Bella Bimba conquista Londra

Due artiste inseguono il sogno americano al Voila! Festival
Scritto da Giuseppe Mauro il . Pubblicato in Notizie.
Illustrazione del cabaret La Bella Bimba con due protagoniste e una grande luna su sfondo rosso.

Nella Londra contemporanea arriva La Bella Bimba!, un cabaret bilingue ambientato nella New York degli anni 1920 che racconta il viaggio di due giovani donne italiane alla ricerca del sogno americano. Tra fisarmoniche e canzoni d’epoca, lo spettacolo combina musica dal vivo, clowning e elementi di vaudeville per raccontare con ironia e poesia le speranze e le delusioni degli immigrati.

Le protagoniste, ispirate a tante migranti arrivate a Ellis Island, alternano l’italiano e l’inglese per condividere la loro storia e riflettere su identità, integrazione e discriminazione. La trama si sviluppa attraverso gag, personaggi e intermezzi musicali che fanno emergere il coraggio e la creatività delle comunità italoamericane.

Poster di La Bella Bimba con due donne stilizzate, una grande luna e le date degli spettacoli

Prodotto dalla compagnia Theatre Gamine con la regia di Lucrezia Galeone, il progetto nasce da un’idea di Molly Rolfe ed Elena Rigoni con le musiche originali di Ben Barrow. Lo spettacolo debutta a Londra all’interno del Voila! Europe Festival e sarà in scena al Barons Court Theatre il 21, 22 e 23 novembre, per poi spostarsi al Canal Café Theatre il 26, 28 e 29 novembre, sempre alle 19.30.

Finanziato dall’Arts Council England e supportato da Comites Londra e Jacksons Lane, La Bella Bimba! offre al pubblico un viaggio nostalgico e vivace nella cultura italiana d’oltreoceano, tra risate e spunti di riflessione. Il debutto londinese si preannuncia come una celebrazione della diversità e della resilienza delle donne che hanno contribuito alla storia del XX secolo.

Dora Bortoluzzi, nata a Milano nel 1997, vive a Londra dal 2020 dove si occupa di giornalismo e video making. Con una formazione in Lingue, unisce passione ed emozione nel raccontare storie. I suoi interessi principali sono attualità, cinema e musica.