Dimitri Scarlato firma la colonna sonora di “Generazione di Fenomeni”

Nei prossimi giorni andrà in onda sulla Rai il documentario “Generazione di Fenomeni”, a firmare la colonna sonora il compositore Dimitri Scarlato.
Una generazione che ha segnato un'epoca, atleti spinti da un'insaziabile desiderio che li ha portati a creare una leggenda che vive ancora oggi. Questo è il cuore del documentario Rai che sarà trasmesso il 23 Luglio in prima serata su Rai 2.
Il film è nato da un'idea di Andrea Zorzi, ex giocatore della nazionale italiana e ora commentatore televisivo e attore teatrale, ed è stato realizzato da Paolo Borraccetti e Filippo Nicosia. In novanta minuti, il film ripercorre la storia della "Generazione di Fenomeni", la squadra italiana considerata la più forte del XX secolo grazie ai tre campionati mondiali vinti consecutivamente, agli europei, alle World League e alle Coppe del Mondo.
La colonna sonora, che accompagnerà gli spettatori in questo viaggio emozionante, è firmata da Dimitri Scarlato, musicista e compositore, Area Leader in Composition for Screen del Royal College of Music di Londra. Le musiche di Scarlato, con il loro potere evocativo, contribuiranno a rivivere i momenti di gloria e le emozioni intense che hanno caratterizzato questa straordinaria squadra.

Il documentario presenta interviste esclusive con alcuni dei protagonisti, tra cui lo stesso Zorzi, Cantagalli, Papi, l'allenatore leggendario Julio Velasco e Bernardi, che raccontano le esperienze vissute all'interno del gruppo, i rapporti spesso complessi e la consapevolezza di partecipare a un'avventura straordinaria. Inoltre, immagini d'epoca, molte delle quali inedite e riprese dagli stessi giocatori, ricreeranno l'atmosfera di un periodo che ha lasciato un segno indelebile nella pallavolo e nello sport italiano.
La messa in onda alla vigilia delle Olimpiadi è particolarmente simbolica, poiché l'oro olimpico, mai conquistato, rimane il grande rimpianto di quella generazione. Oggi, quegli stessi campioni tifano per l'Italia guidata dal commissario tecnico Fefé De Giorgi, anche lui protagonista di quelle imprese come giocatore, che a Parigi cercherà di portare di nuovo la maglia azzurra sul gradino più alto del podio.

Dimitri Scarlato, poliedrico musicista e compositore, ha affinato il suo talento presso istituzioni di prestigio in Italia e nel Regno Unito. Attualmente è Area Leader in Composition for Screen del Royal College of Music di Londra.
Scarlato ha anche lasciato il segno nel mondo della produzione musicale per il cinema, lavorando alla pre-produzione musicale di “Sweeney Todd”, diretto da Tim Burton nel 2006, e contribuendo alle musiche de “La Città nel Cielo” di Giacomo Cimini, presentato alla 66ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel 2009. Nel 2015, Scarlato ha svolto un ruolo significativo nell'ambito della preparazione musicale e della direzione d'orchestra per il film “Youth” di Paolo Sorrentino, contribuendo alla formazione dell'attore Michael Caine per le scene musicali. Il suo coinvolgimento non si è limitato alla sala prove, ma ha esteso la sua presenza anche sul set, offrendo supporto e consulenza durante le riprese. Tra i suoi ultimi lavori anche la colonna sonora del recente documentario BBC “Pompeii: The New Dig”.