Giorgio Poggio: da Genova alla City, la storia di un leader che trasforma gli errori in successo
Il nuovo libro autobiografico dell'imprenditore Giorgio Poggio, "Se accade è SUCCESSO" (disponibile in italiano su Amazon) , e nella versione inglese "MADe2WIN", si pone come una vera e propria missione per la crescita personale e professionale. L'obiettivo principale dell'autore è offrire ai lettori l'opportunità di imparare dai suoi errori e dimostrarsi "geniali".
La Missione del Libro: Imparare Dagli Errori
"Se accade è SUCCESSO" non è solo un resoconto autobiografico, ma una combinazione di insegnamenti appresi "accademicamente tra scuole, corsi, video e libri" e ciò che l'autore ha imparato "in pratica sulla sua pelle".
Il testo affronta in chiave amichevole e discorsiva gli "argomenti più importanti per una leadership buona e sostenibile", a partire dalla Self Leadership, ovvero la gestione di sé stessi come esseri umani e imprenditori. Poggio condivide lezioni apprese attraverso "decisioni azzardate, di errori madornali e successi notevoli", invitando i lettori a investire sulla propria crescita e a uscire dalla zona di comfort.
Concetti Chiave Trattati:
• Intelligenza Emotiva (IE): Poggio sottolinea come la consapevolezza emotiva sia "un concetto indispensabile per un imprenditore". L'IE permette di comprendere, gestire e usare le emozioni, smettendo di esserne vittime. L'autore stesso ha sviluppato un'intelligenza emotiva "quasi sovrumana" per superare le difficoltà dell'adolescenza.
• Visione e Crisi: Il libro incoraggia nuove interpretazioni, intelligenza aziendale strategica e intelligenza emotiva, e insegna a percepire una crisi come "pericolo e opportunità" (come simboleggiato dall'ideogramma cinese 危机). L'autore ha trasformato momenti difficili, come la crisi greca del 2009, in opportunità, salvando il lavoro del suo team.
• Leadership e Valori: La leadership efficace si basa sull'equilibrio tra lavoro, amore e salute. La sua visione imprenditoriale è saldamente ancorata a principi comeProfitability, Cash is the King, Our people (con la divisione dei profitti), Put the customer first, Make quality reality, TRUST e Legacy.
La Definizione Ultima di Successo
Per Poggio, il successo non è solo una questione di risultati economici. Egli ha ridefinito il concetto di successo dopo un profondo momento personale (la perdita della madre). Il "vero significato del successo è vivere una vita che abbia un valore non solo per me stesso ma anche per le persone che ho attorno". Questo si traduce nel fare qualcosa per gli altri e nel "rimanere nel loro cuore".
La sua aspirazione è "plasmare un futuro migliore per le generazioni che verranno", una visione che l'autore riassume con il motto latino: Ad astra per aspera (Verso le stelle attraverso le difficoltà).
Il Percorso di Giorgio Poggio: Dalla Campagna Ligure al Regno Unito
Giorgio Poggio è un imprenditore genovese , cresciuto a Casella in una famiglia di contadini e macellai. Il suo percorso formativo include una laurea in Scienze Politiche e perfezionamenti al Cranfield School of Management e all’Oxford Brookes University .
La sua carriera internazionale è ricca di esperienze :
• Ha trascorso tredici anni in un gruppo armatoriale danese.
• Ha ricoperto per sei anni il ruolo di amministratore delegato (CEO) della Grecia e successivamente è stato promosso AD del cluster dei Balcani.
• Nel 2016 si è trasferito nel Regno Unito, a Chelmsford, "la città di Guglielmo Marconi e della radio", dove ha lavorato come AD per sei anni in una multinazionale italiana.
Attualmente è Direttore e Board Director della Camera di Commercio e Industria Italiana a Londra ed è stato nominato "Ambasciatore di Genova nel mondo" .
Questa sua esperienza lo ha portato a fondare la sue aziende con l'obiettivo di lasciare una "legacy" (eredità).
Brit Customs: Semplicità e Tecnologia Post-Brexit
L'impegno di Poggio nel Regno Unito si è concretizzato con la fondazione della sua azienda, Brit Customs, l'"unico agente doganale italiano nel Regno Unito". Dopo la Brexit, Poggio è diventato un riferimento per il Made in Italy, aiutando l'industria italiana a navigare le nuove regolamentazioni doganali britanniche .
Brit Customs si distingue per:
• Un modello di business focalizzato sul "Cliente al primo posto" con un servizio clienti multilingua.
• L'impiego di direttori doganali professionisti con licenza europea, replicando un modello di eccellenza e istruzione italiano.
• L'uso di "Tecnologia avanzata, potenziata dall’AI," per facilitare il flusso della documentazione e minimizzare gli errori.
Dora Bortoluzzi, nata a Milano nel 1997, vive a Londra dal 2020 dove si occupa di giornalismo e video making. Con una formazione in Lingue, unisce passione ed emozione nel raccontare storie. I suoi interessi principali sono attualità, cinema e musica.