Il Comites di Londra organizza il terzo workshop sul multilinguismo

In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Comites di Londra, in collaborazione con la comunità di Ambarabà, propone un'importante iniziativa dedicata alla promozione del multilinguismo tra le famiglie italiane residenti in UK. Domenica 20 Ottobre, dalle 14.00 alle 18.00, si terrà il terzo workshop incentrato sul multilinguismo, specificamente pensato per genitori ed educatori italiani. L'evento avrà luogo presso gli spazi Inca-CGIL, situati al numero 124 di Canonbury Road, Londra (N1 2UT).
Questo workshop si inserisce in una serie di attività promosse dal Comites, mirate a sostenere le famiglie italiane nel delicato percorso di educazione bilingue o plurilingue dei loro figli. Preceduto da una serie di sei webinar online, il workshop rappresenta un’opportunità unica per interagire direttamente con esperti del settore e per confrontarsi con altri genitori ed educatori che condividono la medesima esperienza di vita in una comunità multilingue.

A guidare l’incontro saranno due esperte in didattica dell’italiano come lingua comunitaria e lingua d’origine: Carmen Silvestri, ricercatrice dell’University of Reading, e Giulia Pepe, dell’University of Westminster. Le moderatrici accompagneranno i partecipanti in discussioni e riflessioni sulle pratiche linguistiche in famiglia e nelle scuole, con particolare attenzione al mantenimento della lingua italiana, elemento fondamentale per il rafforzamento dell’identità culturale e personale dei più piccoli.
Il workshop si articolerà in due sessioni: nella prima parte (14.00-16.00), genitori ed educatori discuteranno delle sfide e delle opportunità legate all’apprendimento dell’italiano come lingua d’origine, condividendo esperienze e strategie utili. Nella seconda sessione (16.00-18.00), i partecipanti avranno l’opportunità di progettare insieme alcune attività e giochi finalizzati a potenziare le abilità linguistiche dei bambini, stimolando in loro un forte senso di appartenenza alla cultura italiana. Per garantire un’esperienza di qualità, il numero dei partecipanti sarà limitato a 15 persone.
Per chi fosse interessato a partecipare, è consigliato visionare in anticipo i sei webinar già disponibili gratuitamente sul sito del Comites di Londra, per avere una panoramica dei temi trattati e prepararsi al meglio.