Skip to main content

Intelligenza Artificiale, Quantum Computing ed Etica Digitale

Grande successo per il convegno organizzato da Italawyers International alla Camera dei Deputati
Scritto da Dora Bortoluzzi il . Pubblicato in Notizie.

Si è svolto il 13 novembre 2025, nella prestigiosa Sala Stampa della Camera dei Deputati, il convegno "Intelligenza Artificiale, Quantum Computing ed Etica Digitale: nuove sfide per il diritto e la cittadinanza", organizzato da Italawyers International in collaborazione con il Comitato Italiani nel Mondo, presieduto dall'On. Simone Billi.

L'evento ha registrato un'ampia e qualificata partecipazione: numerosi avvocati e professionisti presenti in sala e moltissimi partecipanti collegati online da diversi Paesi del mondo, confermando la dimensione realmente internazionale della rete Italawyers e il crescente interesse verso le implicazioni giuridiche delle tecnologie emergenti.

Apertura dei lavori

Dopo i saluti istituzionali dell'On. Simone Billi, l'incontro è stato introdotto dall'Avv. Valeriano Drago, Presidente di Italawyers International, che ha richiamato la rapidissima evoluzione dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie quantistiche, evidenziando come il diritto debba accompagnare e orientare tali trasformazioni garantendo etica, tutela della persona e rispetto dei valori fondamentali.

Sintesi degli interventi

Intervento dell'On. Simone Billi, European Patent Attorney

Brevettabilità dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie quantistiche
L'On. Billi ha illustrato il quadro europeo e internazionale della tutela brevettuale, soffermandosi sui criteri tecnici richiesti per proteggere invenzioni basate su AI e sistemi quantistici. Ha richiamato le linee guida dell'EPO, chiarendo che la brevettabilità richiede un effetto tecnico concreto, verificabile e integrato in un processo reale.

Intervento dell'Avv. Alessia Panella

Quantum computing e responsabilità giuridica
L'Avv. Panella ha delineato le profonde conseguenze del quantum computing in ambiti come sicurezza dei dati, crittografia, affidabilità delle prove digitali e governance tecnologica. Ha evidenziato la necessità di rivedere modelli di responsabilità e sistemi regolatori alla luce delle nuove vulnerabilità introdotte dai sistemi quantistici.

Intervento dell'Avv. Helga Carlotta Zanotti

Etica dell'intelligenza artificiale e cittadinanza algoritmica
L'Avv. Zanotti ha presentato un quadro chiaro e articolato dell'ecosistema etico dell'AI, richiamando i principi di accountability, trasparenza, controllo umano significativo e tutela della dignità. Ha posto l'accento sulle implicazioni sociali dell'AI e sulla necessità di un approccio orientato ai diritti fondamentali.

Dibattito conclusivo

La tavola rotonda, moderata dall'On. Billi, ha raccolto riflessioni e interventi dal pubblico presente, confermando l'importanza di un confronto interdisciplinare e di una cooperazione stretta tra giuristi, istituzioni e comunità scientifica per affrontare le sfide poste dall'innovazione tecnologica.

Il percorso di Italawyers: Londra 2024 – Roma 2025

Il convegno di Roma rappresenta un tassello fondamentale nel percorso che Italawyers International sta portando avanti sul rapporto tra diritto e innovazione.

Già nel marzo 2024, in occasione del 4° International Meeting di Londra, Italawyers aveva organizzato, presso l'Istituto Italiano di Cultura, l'evento "Intelligenza Artificiale: tra etica e innovazione. Navigare il futuro di giustizia e lavoro", con il patrocinio del Consolato Generale d'Italia a Londra, del COMITES e dello stesso Istituto Italiano di Cultura.

Quel convegno – molto partecipato e caratterizzato da un approccio multidisciplinare – aveva coinvolto accademici, ricercatori, esperti di cybersecurity, professionisti, avvocati e rappresentanti istituzionali, approfondendo i temi dell'impatto dell'AI sulla giustizia, sul lavoro, sulla sicurezza digitale e sulle dinamiche imprenditoriali.

L'evento di Roma del 2025 prosegue questo percorso di approfondimento e conferma l'impegno di Italawyers nel promuovere una cultura giuridica internazionale, basata su dialogo, formazione e responsabilità.

Video completo disponibile qui.

Dora Bortoluzzi, nata a Milano nel 1997, vive a Londra dal 2020 dove si occupa di giornalismo e video making. Con una formazione in Lingue, unisce passione ed emozione nel raccontare storie. I suoi interessi principali sono attualità, cinema e musica.