Jolanta Duda candidata al Premio Nobel per la Pace 2025

Jolanta Duda, attivista polacca impegnata nella promozione della pace, della giustizia e dei diritti umani, è tra i candidati al Premio Nobel per la Pace 2025. La sua candidatura arriva in un anno con un numero record di proposte: il Comitato Norvegese per il Nobel ha ricevuto 338 nomi, di cui 244 riguardano singoli individui e 94 organizzazioni. Il vincitore sarà annunciato il 10 ottobre 2025 a Oslo.
Jolanta Duda ha scelto di abbandonare un'esistenza agiata e una carriera di successo presso la banca JP Morgan per dedicarsi interamente all'aiuto umanitario. La sua attività si concentra in particolare sulla difesa dei diritti umani e sulla promozione della pace, sia in Polonia che a livello internazionale. La sua candidatura al Premio Nobel per la Pace è stata avanzata con entusiasmo da diverse organizzazioni e personalità che ne apprezzano il lavoro e la dedizione.
Il suo impegno per la pace l'ha esposta a numerosi rischi, tra cui la denuncia ai servizi segreti per il suo attivismo. Ha anche subito un tentativo di rapimento in Ucraina, da cui è riuscita a scappare grazie alla sua esperienza e prontezza di spirito. Attraversando a piedi il confine tra Ucraina e Polonia, è riuscita a mettersi in salvo, tornando nel suo paese.
In Polonia, Jolanta ha partecipato a numerose proteste e manifestazioni. Durante la visita dell'ex presidente USA Joe Biden, ha protestato in solitaria per la pace nella Piazza del Castello di Varsavia. Ha inoltre presenziato davanti al Palazzo Presidenziale con un cartello con la scritta "Pace per tutti noi" nei giorni delle riunioni del Consiglio di Sicurezza Nazionale.
Oltre alle manifestazioni, ha scritto appelli ai media internazionali per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di sostenere la pace e riconoscere gli sforzi della Polonia nell'aiutare l'Ucraina.
Anche nel Regno Unito, dove ha vissuto e lavorato, Jolanta Duda ha sostenuto diverse organizzazioni, tra cui la Belgravia Residents Association, e ha collaborato a progetti di tutela ambientale e conservazione del patrimonio storico con la Brighton and Hove Heritage Commission.
Nel corso della sua carriera, ha combattuto contro le ingiustizie legali e ha aiutato coloro che sono stati vittime di decisioni giudiziarie discutibili. Ha anche spinto le aziende a migliorare la trasparenza nei confronti dei consumatori, opponendosi a politiche aziendali focalizzate esclusivamente sul profitto.

Oltre all'impegno umanitario, Jolanta Duda è attiva in politica e quest'anno si candida alla Presidenza della Polonia. La sua carriera è stata interamente dedicata alla difesa della giustizia, della dignità e dell'umanità, con l'obiettivo di costruire una società basata sul rispetto reciproco.
La candidatura di Jolanta Duda al Premio Nobel per la Pace è stata supportata da numerose organizzazioni, tra cui:
- Int'l Peace Organisation HWPL
- R. S. Mirchandani / International Entrepreneur
- Philantropic World Association of Poles
- Brighton and Hove Heritage Commission
Il vincitore del Premio Nobel per la Pace 2025 verrà annunciato il 10 ottobre a Oslo.
ENGLISH VERSION
Jolanta Duda nominated for the 2025 Nobel Peace Prize
She has lived and worked in the United Kingdom, supporting various organizations
Jolanta Duda, a Polish activist dedicated to promoting peace, justice, and human rights, is among the nominees for the 2025 Nobel Peace Prize. She has lived and worked in the United Kingdom, supporting various organizations. This year's nomination comes in a record-breaking year, with the Norwegian Nobel Committee receiving 338 submissions—244 for individuals and 94 for organizations. The winner will be announced on October 10, 2025, in Oslo.
Jolanta Duda chose to leave behind a prosperous life and a successful career at JP Morgan to devote herself entirely to humanitarian aid. Her work focuses particularly on defending human rights and promoting peace, both in Poland and internationally. Her nomination for the Nobel Peace Prize has been enthusiastically endorsed by numerous organizations and public figures who recognize her dedication and efforts.
Her commitment to peace has exposed her to significant risks, including being reported to secret services due to her activism. She also survived a kidnapping attempt in Ukraine, from which she managed to escape thanks to her experience and quick thinking. She crossed the border between Ukraine and Poland on foot to reach safety and return to her homeland.
In Poland, Jolanta has participated in numerous protests and demonstrations. During former U.S. President Joe Biden’s visit, she staged a solo protest for peace in Warsaw’s Castle Square. She also stood in front of the Presidential Palace holding a sign reading "Peace for all of us" during National Security Council meetings.
Beyond protests, she has written appeals to international media to raise awareness about the need to support peace and acknowledge Poland’s efforts in helping Ukraine.
During her time in the United Kingdom, Jolanta Duda supported various organizations, including the Belgravia Residents Association. She also collaborated on environmental protection and historical heritage conservation projects with the Brighton and Hove Heritage Commission.
Throughout her career, she has fought against legal injustices and assisted victims of questionable judicial decisions. She has also pushed corporations to improve transparency toward consumers, opposing profit-driven business policies. In addition to her humanitarian efforts, Jolanta Duda is politically active and is running for the Presidency of Poland this year. Her entire career has been dedicated to defending justice, dignity, and humanity, with the goal of building a society based on mutual respect.
Jolanta Duda’s nomination for the Nobel Peace Prize has been supported by several organizations, including:
- Int'l Peace Organisation HWPL
- R. S. Mirchandani / International Entrepreneur
- Philanthropic World Association of Poles
- Brighton and Hove Heritage Commission
The winner of the 2025 Nobel Peace Prize will be announced on October 10 in Oslo.