Skip to main content

La Spagna contro le compagnie aeree low cost

Un attacco alla libertà di volare?
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
Spagna contro le compagnie aeree low cost

La recente decisione del Ministero del Consumo spagnolo di sanzionare le principali compagnie aeree low cost, tra cui Ryanair, Vueling, EasyJet, Volotea e Norwegian, con una multa complessiva di 179 milioni di euro per presunte pratiche commerciali scorrette, ha acceso un acceso dibattito sulla regolamentazione del trasporto aereo. Questa azione, presentata come una difesa dei consumatori, potrebbe invece rappresentare un passo indietro per il settore, con conseguenze negative per i passeggeri e per l'accessibilità economica del volo.

Il modello low cost sotto accusa

Le low cost hanno rivoluzionato il mercato aereo negli ultimi decenni, permettendo a milioni di persone di viaggiare a prezzi accessibili. Il loro modello di business si basa sull’unbundling: la scomposizione del biglietto aereo in servizi opzionali, come il bagaglio a mano, la scelta del posto e il cibo a bordo. Questo approccio consente ai passeggeri di pagare solo per ciò che utilizzano, garantendo flessibilità e prezzi bassi.

Tuttavia, il governo spagnolo ritiene che alcune di queste pratiche configurino un’omissione di trasparenza, soprattutto per quanto riguarda i costi aggiuntivi. La nuova normativa spagnola vieta di considerare servizi come il bagaglio a bordo come opzionali, forzando le compagnie a includerli nel prezzo base. Questo intervento non solo snatura il modello low cost, ma rischia di far lievitare i prezzi per tutti i passeggeri, anche per chi viaggia leggero o non richiede servizi extra.

Effetti collaterali della regolamentazione

Penalizzare l’unbundling può avere conseguenze gravi. Tornare a un modello di pricing “tutto incluso” significa di fatto far pagare a tutti i passeggeri una quota di servizi di cui solo alcuni usufruiscono. Ad esempio, un viaggiatore con solo uno zaino dovrà contribuire ai costi del bagaglio a mano o imbarcato di un altro passeggero, vanificando la logica di personalizzazione che ha reso il volo economico e accessibile.

Inoltre, tale regolamentazione potrebbe disincentivare le compagnie a investire in nuovi mercati o tratte meno remunerative, riducendo la connettività e l’offerta complessiva. In un mercato altamente competitivo come quello aereo, decisioni di questo tipo rischiano di avere effetti a cascata su tutta l’Europa.

Un attacco al turismo popolare?

L’azione del governo spagnolo si inserisce in un contesto più ampio, segnato da una crescente ostilità verso la democratizzazione del turismo. Proposte come l’aumento delle tasse di soggiorno o l’accesso a numero chiuso per le città d’arte riflettono un atteggiamento elitario che sembra voler limitare il diritto di viaggiare a una ristretta élite economica e culturale.

Le low cost hanno reso il turismo alla portata di milioni di persone, permettendo anche ai meno abbienti di esplorare il continente, conoscere culture diverse e apprezzare il patrimonio europeo. Oggi, però, sembra prevalere l’idea che un turismo di massa sia intrinsecamente dannoso, sia per l’ambiente che per la qualità dell’esperienza culturale.

Questa visione ignora il valore educativo e sociale del viaggio, che non dovrebbe essere un privilegio ma un diritto universale. Penalizzare le low cost equivale a limitare questa opportunità per una larga fetta della popolazione.

L’ombra dell’imperativo ecologico

Tra i principali argomenti contro il modello low cost vi è la sostenibilità ambientale. I critici sostengono che il volo economico incentiva un turismo "mordi e fuggi", con viaggi brevi e frequenti che aumentano le emissioni di CO2. Tuttavia, la soluzione non può essere un ritorno al passato, in cui solo i ricchi potevano permettersi di volare.

Piuttosto, bisognerebbe investire in tecnologie più pulite, migliorare l’efficienza energetica del settore e promuovere una transizione sostenibile che non penalizzi le fasce più deboli della popolazione.

La democratizzazione del volo in pericolo

La liberalizzazione del trasporto aereo europeo è stata uno dei maggiori successi economici e sociali degli ultimi decenni. In Italia, il numero di passeggeri è triplicato tra il 1997 e il 2024, passando da 53 a 180 milioni. Questo boom ha permesso a milioni di persone di accedere a opportunità di lavoro, studio e turismo che prima erano fuori portata.

Oggi, questa conquista è a rischio. Le scelte regolatorie del governo spagnolo, se emulate da altri Paesi, potrebbero riportarci a un’epoca in cui volare era un privilegio riservato a pochi. È fondamentale che i governi europei riflettano sulle conseguenze delle loro azioni e trovino un equilibrio tra tutela dei consumatori, sostenibilità ambientale e accessibilità economica.

La democratizzazione del trasporto aereo non è solo una questione economica, ma anche sociale e culturale. Colpire il modello low cost significa mettere in discussione un sistema che ha reso l’Europa più unita e accessibile. Se vogliamo educare i passeggeri, non dovremmo farlo limitando le loro opportunità di volare, ma garantendo regole chiare e una competizione leale che continui a favorire l’innovazione e l’inclusione.