Skip to main content

"L’amicizia, un segreto da condividere": il nuovo libro di Maurizio Bragagni e Alessandro Vergni

Il libro in uscita il 16 maggio 2025 con prefazione di Francesco Bongarrà
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.

Nel mondo frenetico dell’imprenditoria e della diplomazia, l’amicizia può sembrare un concetto secondario, ma per Maurizio Bragagni e Alessandro Vergni è un pilastro fondamentale del successo personale e professionale. Questa filosofia è al centro del loro nuovo libro "L’amicizia, un segreto da condividere", edito da Guerini NEXT, in uscita il 16 maggio 2025 con prefazione di Francesco Bongarrà.

Un dialogo tra leader e narratori

Il volume racconta le conversazioni tra Bragagni, Presidente e Amministratore Delegato di Tratos UK e Console Onorario della Repubblica di San Marino, e Vergni, esperto di comunicazione e promotore culturale. Le loro riflessioni esplorano temi come l’impatto dei valori personali sulle scelte professionali, l’importanza della visione strategica e la forza delle relazioni autentiche in un mondo globalizzato. Attraverso questa lente, il libro rivela come l’amicizia possa trasformarsi in una fonte di ispirazione per chi vuole fare la differenza nel proprio campo.

Un viaggio tra impresa e umanità

Bragagni, figura di spicco nel settore dei cavi industriali con oltre vent’anni di esperienza, ha guidato Tratos a diventare leader nel mercato britannico, conquistando premi prestigiosi come il Queen’s Award for Enterprise in Innovation. Ma il suo percorso non si ferma all’impresa: è anche Visiting Professor alla University of Bolton, Senior Visiting Fellow alla Bayes Business School e Governatore Alternato della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (EBRD). Vergni, dal canto suo, è un professionista delle relazioni pubbliche che ha collaborato con testate come L’Osservatore Romano e Il Timone e recentemente ha pubblicato "Perle false e cuori impavidi. Come affrontare il cambiamento d’epoca" (2023).

Un invito alla riflessione

Il libro rappresenta un invito a riscoprire il valore dell’amicizia come forza motrice nella vita e nel lavoro, una chiamata a costruire ponti tra mondi diversi e a seguire i propri sogni con coraggio e determinazione.

Non solo un dialogo tra due professionisti, ma una riflessione più ampia su come l’amicizia possa essere la chiave per affrontare le sfide del nostro tempo, ispirando le nuove generazioni a non smettere mai di costruire e connettere.