Skip to main content

L’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo porta la magia dell’Opera dei Pupi a Glasgow

Un’occasione unica per scoprire l’antico teatro siciliano attraverso la famiglia Cuticchio
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
l'opera dei pupi a Glasgow con Cuticchio

Martedì 8 ottobre, alle ore 17:00, gli amanti della cultura e delle tradizioni siciliane avranno l’opportunità di immergersi nel mondo incantato dell’Opera dei Pupi, una forma d’arte che affonda le sue radici nel XVIII secolo e che nel 2001 è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Immateriale dell'Umanità. L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo, si terrà presso il Scottish Mask & Puppet Centre di Glasgow (8-10 Balcarres Ave, G12 0QF) e vedrà protagonista Giacomo Cuticchio, erede di una delle famiglie più illustri nella conservazione di questa antica tradizione.

L’Opera dei Pupi è un teatro di marionette tipico della Sicilia, noto per la rappresentazione di avvincenti storie medievali, incentrate sulle gesta cavalleresche di Orlando, Rinaldo e dei paladini di Carlo Magno. Questo spettacolo si distingue per la sua capacità di dare vita a eroi e battaglie epiche attraverso pupi abilmente intagliati e decorati, combinati con una tecnica di manipolazione precisa e raffinata. La famiglia Cuticchio, originaria di Palermo, ha dedicato generazioni alla tutela e alla diffusione di quest’arte, tramandando con dedizione le conoscenze necessarie per mantenere viva la tradizione.

Durante l’evento di Glasgow, Giacomo Cuticchio offrirà al pubblico una dimostrazione esclusiva delle tecniche e dei movimenti caratteristici dell'Opera dei Pupi. Grazie all’uso di marionette, fondali e oggetti scenici, i presenti potranno vedere da vicino come i pupi prendono vita sul palcoscenico, con movimenti studiati per esprimere emozioni e drammatizzare le storie cavalleresche. Questo sarà un momento speciale per conoscere i segreti del mestiere direttamente da un maestro marionettista.

A completare l’esperienza sarà una proiezione video che porterà gli spettatori in un viaggio virtuale attraverso i luoghi e le testimonianze legate al Teatro dell’Opera dei Pupi. Attraverso immagini e racconti, il pubblico avrà l’opportunità di comprendere più a fondo l’importanza culturale di questa tradizione e di ascoltare aneddoti e storie personali raccontate da Cuticchio stesso. In un dialogo aperto con la Dr.ssa Enza De Francisci dell’Università di Glasgow, il marionettista risponderà inoltre alle domande del pubblico, creando un’occasione di scambio culturale diretta e coinvolgente.

Per chi è affascinato dalla storia, dalla tradizione e dall’artigianato, l’evento rappresenta un’occasione imperdibile per avvicinarsi a una delle espressioni più autentiche della cultura siciliana. Un viaggio tra miti, leggende e arte che promette di trasportare i presenti in un passato lontano, rendendolo vivo e tangibile attraverso la maestria e la passione di Giacomo Cuticchio e della sua famiglia.

Non resta che segnare in agenda martedì 8 ottobre, un appuntamento con la storia e la magia dell’Opera dei Pupi. Per prenotare cliccare qui.