Marco Varvello presenta il suo nuovo libro all’Ambasciata d’Italia a Londra

L’Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato la presentazione di "Londra, I Luoghi del Potere", l’ultima opera di Marco Varvello, storico corrispondente RAI nel Regno Unito. In un evento partecipato e ricco di spunti, Varvello ha dialogato con figure di rilievo del giornalismo e dell’analisi internazionale: Deborah Bonetti, direttrice della Foreign Press Association, Nicol Degli Innocenti, corrispondente de Il Sole 24 Ore, e Bill Emmott, presidente dell’International Institute for Strategic Studies ed ex-direttore dell’Economist.
Il libro, che unisce reportage, saggio politico e narrazione personale, guida il lettore attraverso i luoghi simbolo della capitale britannica, offrendo una chiave di lettura originale per comprendere le profonde trasformazioni del Regno Unito nell’ultimo decennio. Dalla Brexit al nuovo corso monarchico sotto Re Carlo III, dal possibile ritorno dei laburisti al potere al riposizionamento del Paese nello scenario geopolitico globale, Varvello traccia una mappa emotiva e istituzionale di una Londra in continuo mutamento.
"Con la sua lunga esperienza e profonda conoscenza del panorama politico e sociale britannico, lo scrittore ci offre un ritratto incisivo e dettagliato di questa città, fulcro di storia, potere e dinamiche complesse", ha dichiarato il Vice Ambasciatore Riccardo Smimmo, sottolineando il valore del libro come strumento per decifrare non solo il Regno Unito, ma anche le sue connessioni con l’Europa e il mondo.

"Londra, I Luoghi del Potere" porta il lettore nei centri nevralgici della vita politica britannica – Westminster, Downing Street, Buckingham Palace – ma anche nei quartieri in fermento della città, come l’East End e Kentish Town, nuova roccaforte della sinistra metropolitana. Con uno stile sobrio ma penetrante, Varvello racconta non solo gli eventi, ma anche i protagonisti, offrendo riflessioni puntuali su come l’identità britannica stia evolvendo in tempi di turbolenza e riscoperta.
Il libro si propone dunque come una bussola per chi voglia orientarsi nel nuovo corso del Regno Unito, senza cedere a semplificazioni, ma con lo sguardo acuto di chi Londra la vive ogni giorno. Un’opera fondamentale per comprendere una nazione in transizione e per riflettere sul ruolo della Gran Bretagna nel mondo di oggi.
L’incontro si è concluso con un acceso dibattito con il pubblico, segno dell’interesse crescente verso una riflessione approfondita sul futuro del Regno Unito e del giornalismo.