Musica: Dimitri Scarlato compone una messa per la Cattedrale di Orvieto

Il compositore, direttore d'orchestra e maestro londinese Dimitri Scarlato, noto per le sue opere musicali e le collaborazioni di prestigio nel mondo della composizione per il cinema e la televisione, ha recentemente intrapreso un nuovo e affascinante progetto: la composizione di una Messa da eseguire nella Cattedrale di Orvieto in occasione della Domenica di Pentecoste. Questo lavoro rappresenta una nuova frontiera per Scarlato, la cui carriera è stata caratterizzata da una vasta gamma di generi musicali, ma fino ad ora non aveva sperimentato la composizione di musica sacra.
La Messa, concepita come una celebrazione parrocchiale, è stata ideata in modo tale da essere accessibile anche a cori non professionisti, permettendo così una partecipazione più ampia nella sua esecuzione. Questo approccio è stato una delle sfide principali affrontate da Scarlato durante il processo creativo, poiché ha dovuto bilanciare la complessità musicale con la praticità di essere eseguita regolarmente da cori amatoriali.
L'idea di questa Messa è nata dalla collaborazione con Riccardo Bonci, organista della Cattedrale di Orvieto, che ha contattato Scarlato con l'intenzione di offrire alla sua comunità ecclesiastica una composizione di alta qualità per le loro celebrazioni liturgiche. Bonci, che ha trascorso molti anni nel Regno Unito perfezionandosi come organista liturgico, ha visto nell'opportunità di lavorare con Scarlato un modo per unire la sua esperienza internazionale con la tradizione musicale italiana.

La preparazione di questa Messa è stata lunga e dettagliata, richiedendo circa un anno di lavoro per completarla. Le quattro parti della Messa, Kyrie Eleison, Gloria, Santo e Agnus Dei, sono state adattate nella durata per adattarsi alla struttura delle celebrazioni nella Cattedrale di Orvieto.
L'evento della Domenica di Pentecoste, durante il quale sarà eseguita la Messa, assume un significato particolare per la comunità di Orvieto, poiché coincide con la tradizionale "giornata della palombella". Questo antico rito, che risale al Medioevo, vedrà il rilascio di una colomba simbolica dalla chiesa di San Francesco fino al Duomo.
L'inaugurazione della Messa di Scarlato rappresenta quindi non solo un momento di celebrazione musicale, ma anche un'opportunità per la comunità di Orvieto di riscoprire e celebrare le proprie radici storiche e tradizionali. L'evento è aperto a tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza della musica sacra e nell'atmosfera unica delle antiche tradizioni liturgiche.