Skip to main content

Nuovi modelli di Business tra Intelligenza Artigianale e Intelligenza Artificiale

A Londra il confronto tra creatività e tecnologia il 10 Aprile
Scritto da Dora Bortoluzzi il . Pubblicato in Notizie.

Come possono coesistere, e soprattutto collaborare, l’intelligenza umana, creativa e artigianale, con l’efficienza e la potenza analitica dell’intelligenza artificiale? A questa domanda cercheranno di rispondere esperti del settore culturale, creativo e tecnologico durante l’evento “New Business Models between Craft Intelligence and Artificial Intelligence”, organizzato presso la Camera di Commercio e dell’Industria Italiana per il Regno Unito.

L’incontro, in programma il 10 Aprile dalle 10:30 alle 13:30 presso la sede della Camera a 1 Princes Street, Londra, si configura come un’occasione di confronto per le imprese italiane operanti nel Regno Unito e coinvolte nel settore delle arti, dei media e dell’industria culturale. Sul tavolo, un tema di forte attualità: l’intersezione tra innovazione tecnologica e intelligenza creativa, tra algoritmi e sensibilità artigianale.

A fare da sfondo all’iniziativa, il rebranding strategico di due importanti realtà londinesi associate alla Camera:
- Hoffman, Barney & Foscari Ltd, società multimediale che si è fatta notare a livello internazionale per il suo impegno nella campagna etica Meat Free Monday (promossa da Mary, Stella e Paul McCartney), e per la partecipazione di shareholders di spicco come Sir Michael Lindsay-Hogg (regista storico dei Beatles), l’architetto Luca Bombassei (tra gli azionisti anche di Brembo Spa), Chicca Olivetti, e il fondatore Glauco Della Sciucca;
- Ghislandi & Gutenberg Ltd, casa editrice indipendente con sede a Londra, fondata dallo stesso Della Sciucca insieme a un gruppo di professionisti, editrice tra l’altro del broadsheet culturale Retrospective, punto di riferimento per chi opera nel mondo delle arti e del pensiero critico.

Due i relatori principali dell’incontro:
- Massimiliano Leggieri, Chief Technology Officer di Entertainment Robotics, porterà la sua esperienza nel campo delle tecnologie intelligenti applicate all’intrattenimento;
- Glauco Della Sciucca, regista, illustratore, giornalista e figura chiave nella comunicazione etica contemporanea, offrirà uno sguardo trasversale sulla relazione tra creatività, imprenditoria culturale e AI.

L’evento è pensato per stimolare un dialogo costruttivo tra mondi solo apparentemente distanti, individuando nuove sinergie tra saper fare artigiano e potenzialità algoritmiche, tra identità e trasformazione, tra memoria e innovazione.

COMPLITALY TV sarà media partner ufficiale dell’iniziativa.

Per partecipare è richiesta registrazione via email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.