Roberto Costa al Convegno di Pontignano

Il Presidente dell'Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK Roberto Costa ha preso parte al prestigioso Convegno di Pontignano, tenutosi il 28 e 29 novembre a Roma. Un evento che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il dialogo e la collaborazione bilaterale tra Italia e Regno Unito.
Oltre a Costa erano presenti personalità di spicco come il consigliere dell'Italian Chamber of Commerce Ernesto Sicilia di Trenitalia UK, Francesco Bongarrà, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, Steven Sprague, Presidente della Camera di Commercio Britannica in Italia, e Serena Corti, Vice Console Generale e Vice Capo di DIT Italia. Insieme, hanno preso parte a conversazioni di alto livello mirate a rafforzare le relazioni e a promuovere una maggiore collaborazione tra i due Paesi.
Un evento di rilevanza strategica
Il Convegno di Pontignano è un appuntamento annuale di grande rilevanza per il consolidamento dei rapporti tra Italia e Regno Unito. L’evento riunisce ogni anno delegati influenti provenienti da settori chiave come l’istruzione, la tecnologia e l’innovazione, la cultura e la società, le imprese e la finanza, oltre che dalla politica interna ed estera, il governo e i media.
Questo forum esclusivo crea un’occasione unica per discutere le sfide comuni e identificare opportunità condivise, promuovendo dialoghi che alimentano nuove prospettive e rafforzano i legami tra le due nazioni.
Temi di discussione e prospettive future
Durante l’edizione 2024, i partecipanti hanno affrontato questioni centrali per il futuro delle relazioni bilaterali, inclusa la necessità di promuovere l’innovazione tecnologica, incrementare lo scambio culturale e migliorare le sinergie economiche. Grazie alla partecipazione di figure istituzionali ed esperti, sono emerse nuove strategie per affrontare le sfide globali e rafforzare il ruolo dell’Italia e del Regno Unito come partner strategici in Europa e nel mondo.
La presenza di Roberto Costa e degli altri rappresentanti al Convegno di Pontignano dimostra l’importanza di continuare a investire nelle relazioni bilaterali. Eventi come questo non solo alimentano un dialogo costruttivo, ma costruiscono un ponte tra le due culture, aprendo nuove strade per la collaborazione in settori chiave e favorendo una comprensione reciproca sempre più profonda.
In un mondo sempre più interconnesso, iniziative come il Convegno di Pontignano sono fondamentali per affrontare le sfide globali e costruire un futuro condiviso tra Italia e Regno Unito.