Scozia celebra la Festa della Repubblica: unione, identità e riconoscimenti

Glasgow, 27 maggio 2025 – Sono ufficialmente iniziati i festeggiamenti per la Festa della Repubblica Italiana in Scozia. Lunedì 26 maggio, presso la sede del Consolato Generale d’Italia a Edimburgo, si è svolta una partecipata cerimonia, alla presenza della Console Generale Veronica Ferrucci, promotrice dell’evento, che ha ricevuto ampi ringraziamenti per il costante impegno in favore dei connazionali, supportata da tutta la rete consolare onoraria.
In Scozia e Irlanda del Nord vivono circa 30.000 italiani, una comunità che mantiene un forte legame con l’Italia. Proprio questa connessione è stata il filo conduttore della giornata, che ha visto intervenire figure istituzionali di rilievo, come la Sindaca di Barga – definita “la città più scozzese d’Italia” – e la Sindaca di Glasgow, a testimoniare i legami storici e culturali tra le due realtà.

La celebrazione è stata anche un'importante occasione di confronto tra i rappresentanti dei Comites: presenti il Presidente del Comites di Manchester, Cesare Ardito, e la delegazione del Comites Scozia e Irlanda del Nord, guidata dalla Presidente Giusy Arzillo, con le consigliere Laura Landi e Michela Calcagni. Dal dibattito è emerso come molte delle sfide e delle questioni che riguardano gli italiani nel Regno Unito travalichino i confini territoriali, rendendo la collaborazione Intercomites sempre più necessaria e strategica.
Durante l’evento è stato inoltre conferito un importante riconoscimento ad Andrea Leonardi, direttore dell’Ente promotore dei corsi di lingua e cultura italiana in Scozia “Girotondo Italian School”, insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, per il suo costante impegno nella promozione dell’identità e della cultura italiana.
Un momento di festa e riflessione, che ha unito istituzioni, rappresentanze locali e cittadini in un forte abbraccio simbolico tra Italia e Scozia.
