Skip to main content

Sergio Strizzi: uno sguardo dietro le quinte del Cinema

"Sergio Strizzi: The Perfect Moment" è ancora visitabile alla Estorick Collection di Londra
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
la mostra di Sergio strizzi a londra

Fino all'8 Settembre, la Estorick Collection di Londra ospita una straordinaria mostra dedicata a Sergio Strizzi (1931-2004), uno dei più importanti fotografi di scena del Cinema del XX secolo. Questa esposizione, organizzata in collaborazione con l'Archivio Sergio Strizzi di Roma, offre al pubblico britannico la prima panoramica completa del lavoro di un artista che ha saputo immortalare, con il suo obiettivo, alcuni dei momenti più iconici del cinema italiano e internazionale.

Sergio Strizzi, appassionato di fotografia sin da giovane, ha iniziato la sua carriera come reporter per Publifoto, per poi entrare nel mondo del cinema nel 1952. Ha documentato importanti film italiani, come "L'oro di Napoli" e "La donna del fiume", diventando uno dei fotografi di scena più richiesti. Negli anni '60 ha avuto grande successo grazie alla collaborazione con Michelangelo Antonioni per la trilogia dell'alienazione. Ha anche lavorato su set internazionali, come quelli dei film di James Bond, e collaborato con star come Audrey Hepburn. Nel corso della sua carriera ha fotografato oltre 100 film, lavorando con registi di fama mondiale e venendo riconosciuto come uno dei migliori fotografi di scena.

La mostra alla Estorick Collection presenta circa 80 immagini che coprono l'intera carriera di Strizzi, offrendo una rara opportunità di esplorare la vita e il lavoro di un maestro della fotografia di scena. Inoltre, i Giovedì, durante la durata dell'esposizione, la Estorick Collection e il Caffè Estorick rimarranno aperti fino alle 20.00, offrendo ai visitatori l'opportunità di godere della mostra in un'atmosfera rilassata.

Per gli amanti del Cinema e della Fotografia, questa esposizione rappresenta un'occasione imperdibile per riscoprire il genio di Sergio Strizzi e il suo contributo insostituibile alla storia del Cinema.