Skip to main content

SXSW London 2025: Innovazione, intelligenza artificiale e cultura al centro della prima edizione londinese

Tecnologia, creatività e politica si incontrano a Shoreditch per la prima edizione londinese del festival SXSW
Scritto da Dora Bortoluzzi il . Pubblicato in Notizie.

Si è aperta oggi a Shoreditch la prima edizione londinese del celebre festival South by Southwest® (SXSW®), che ha riunito protagonisti del mondo dell’innovazione, della tecnologia, della cultura e delle politiche pubbliche. Tra gli interventi di spicco della giornata inaugurale, quello dell’ex Primo Ministro Tony Blair che, durante il panel "Reimagining Government in the Age of AI: How Technology can transform public services, empower citizens, and restore faith in the state", ha sottolineato l’importanza di creare un dialogo diretto tra chi promuove il cambiamento e chi prende decisioni politiche.

«Non saranno persone come me a inventare queste tecnologie», ha dichiarato Blair, «ma se vogliamo capire come applicarle, dobbiamo offrire spazio e opportunità a chi ha le idee. SXSW e il mio istituto cercano proprio di mettere innovatori e decisori nello stesso luogo, per aprire il settore pubblico all’innovazione e alla creatività».

Nel corso della conversazione con Peter Kyle, Segretario per la Scienza, l’Innovazione e la Tecnologia, e Melissa Heikkilä del Financial Times, Blair ha inoltre parlato del lancio imminente della prima app "general purpose" del governo britannico, realizzata in collaborazione con Anthropic. L’app permetterà ai cittadini di interagire con i servizi pubblici attraverso un chatbot.

Grande attenzione anche per l’intervento di Demis Hassabis, co-fondatore e CEO di Google DeepMind, che ha illustrato la visione della sua azienda: sviluppare un’intelligenza artificiale capace di contribuire a curare numerose malattie, «se non tutte», e di potenziare le capacità umane. «Nei prossimi cinque-dieci anni – ha spiegato – gli strumenti di AI daranno superpoteri alle persone tecnicamente competenti, che potranno creare cose quasi sovrumane grazie alla combinazione di tecnologia, creatività e nuove competenze».

Durante il festival, Alex Kendall, co-fondatore della startup Wayve, ha discusso con Mike Butcher di TechCrunch del ruolo dell’AI nel rivoluzionare la mobilità urbana. A seguire, Deepak Chopra ha affrontato il tema della convergenza tra scienza e spiritualità, offrendo riflessioni sul legame mente-corpo e sul potenziale umano in un futuro più consapevole e salutare.

Lo spazio musicale e culturale di SXSW London ha visto la partecipazione di nomi di grande rilievo. Il leggendario Nile Rodgers si è esibito a Colours Hoxton insieme ad Afrodeutsche e Jemella Ukaegbu per l’evento "Abbey Road: Studio Four", mentre la comica Katherine Ryan ha esplorato il tema dell’Ageing and Biohacking con Nichola Conlon e Lucie Cave.

Il coach del fitness Joe Wicks ha parlato dell’importanza del movimento nel contesto lavorativo contemporaneo, mentre l’ex calciatore dell’Arsenal e della nazionale inglese Ian Wright ha riflettuto sull’identità dei tifosi e sul ruolo dei brand nel collaborare con le community in modo autentico.

Infine, alla vigilia dell’apertura del festival, la celebre cantante Katherine Jenkins ha incantato il pubblico eseguendo Nessun Dorma da un rooftop con vista su Shoreditch. Il celebre brano di Puccini, spesso associato a grandi eventi sportivi e culturali, è stato remixato per l’occasione dal compositore Gabriel Prokofiev, che partecipa alla sezione musicale del festival, fondendo musica classica ed elettronica in una performance simbolica dell’inizio di SXSW London.