Skip to main content

Via libera del Governo UK ai fondi per il progetto di stoccaggio di CO2 di Liverpool Bay

Eni e l'Italia protagoniste della transizione energetica britannica
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
eni per la transizione energetica nel Regno Unito

Eni ha accolto con entusiasmo l’annuncio del Governo britannico relativo all’assegnazione dei fondi per il progetto di trasporto e stoccaggio di CO2 (T&S) di Liverpool Bay, parte del cluster HyNet. Questo finanziamento segna un momento cruciale per l’avvio dell’industria di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) nel Regno Unito, sostenendo la decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica.

HyNet, uno dei progetti CCS più avanzati del Paese, punta a ridurre drasticamente le emissioni industriali nel Nord Ovest dell’Inghilterra e in Galles. Nella prima fase, Eni, operatore del sistema di trasporto e stoccaggio, sarà in grado di immagazzinare 4,5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, con l’obiettivo di raggiungere 10 milioni di tonnellate entro il 2030. Questo progetto contribuirà significativamente all’obiettivo del Regno Unito di stoccare tra 20 e 30 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno.

L'Ambasciatore Inigo Lambertini e i rappresentanti di Eni si sono uniti alle autorità britanniche, tra cui il Primo Ministro Keir Starmer, la Cancelliere Rachel Reeves e il Segretario per la Sicurezza Energetica e Net Zero Ed Miliband, per celebrare a Liverpool Bay l’impegno e il finanziamento da parte del Governo del Regno Unito per il Cluster HyNet, segnando un importante passo avanti nel progetto di cattura e stoccaggio del carbonio.

Ed Miliband, ha sottolineato come questo passo rappresenti l’inizio di una nuova era per l’energia pulita e la rinascita dei distretti industriali britannici, creando nuovi posti di lavoro e sostenendo la competitività industriale.

Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, ha dichiarato: "L’impegno odierno conferma come la collaborazione tra governi e imprese possa accelerare la decarbonizzazione, con Eni in prima linea nella transizione energetica".

Questo progetto rappresenta un pilastro fondamentale nella strategia di Eni nel Regno Unito, rafforzando la sua leadership anche nei progetti di decarbonizzazione nel sud-est dell’Inghilterra, come il Bacton Thames Net Zero.