All Things Orchestral: al BST protagonista il cinema

Nel cuore verde di Londra, al centro di Hyde Park, è andato in scena un evento che ha saputo unire il grande cinema, l’arte orchestrale e l’atmosfera rilassata di un’estate finalmente generosa. All Things Orchestral, tornato al BST Festival, si è rivelato ancora una volta una celebrazione magistrale della musica da film, capace di incantare ogni generazione di spettatori.
A guidare il pubblico lungo questo emozionante viaggio è stata la poliedrica Myleene Klass, elegante e coinvolgente, che ha introdotto con competenza e passione ogni momento del programma. Ma il vero coup de théâtre della serata è stato l’arrivo del leggendario compositore Michael Giacchino, ospite d’onore, che ha scelto proprio il palco di Hyde Park per presentare in anteprima mondiale la suite del nuovo film dei Fantastici 4, in uscita prossimamente nei cinema.
Una composizione potente, moderna ma fedelissima alla grande tradizione Marvel, capace di evocare eroismo, mistero e umanità in pochi, intensissimi minuti. Il pubblico ha risposto con una standing ovation, consapevole di trovarsi davanti a un momento storico per gli appassionati del genere.

Compositore italoamericano nato nel New Jersey, è tra i più apprezzati autori di musica per cinema e TV. Ha conquistato pubblico e critica con le colonne sonore di Up (Oscar 2010), Ratatouille, The Batman e l’indimenticabile musica della serie Lost, che ha segnato un’epoca.
Il resto del programma non è stato da meno: le interpretazioni dell’orchestra, magistralmente diretta da Ben Palmer, impeccabile sotto ogni aspetto, hanno restituito tutta la potenza epica di Star Wars, la magia senza tempo di Harry Potter e la struggente umanità di Salvate il soldato Ryan. Ogni nota è sembrata scolpita nell’aria estiva, trasportando gli spettatori in mondi lontani ma familiari.
A rendere l’evento ancora più indimenticabile è stato un meteo sorprendentemente favorevole: un cielo limpido e una temperatura mite hanno incorniciato il parco come raramente accade a Londra. Una menzione molto speciale a tutto lo staff che ha organizzato, gestito e coordinato un evento, il British Summer Time, che ormai è diventato un icona dell’estate inglese a Londra. Tantissime persone a servizio dello spettatore per garantitegli una esperienza unica ogni giorno, dove cordialità e professionalità sono al centro di ogni gesto.
In un’epoca in cui la frenesia quotidiana spesso oscura la bellezza del vivere collettivo, l’evento con al centro All Things Orchestral ha ricordato a tutti l’importanza di fermarsi, ascoltare e lasciarsi emozionare. Una serata magica, da segnare tra le migliori offerte culturali dell’estate londinese 2025.
