Skip to main content

L’Arte Rinascimentale Italiana all'Ambasciata Italiana a Londra

Si è svolto una ”Notte di Rinascimento Italiano”, organizzato con l'Ashmolean Museum di Oxford
Scritto da Nuto Girotto il . Pubblicato in Notizie.
notte di rinascimento all'ambasciata di londra

Presso la residenza dell'Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, S.E. Inigo Lambertini, si è tenuto "Una Notte di Rinascimento Italiano". Organizzato in collaborazione con l'Ashmolean Museum di Oxford, l'evento ha celebrato l'arte rinascimentale italiana e il suo impatto duraturo sulla cultura mondiale.

notte di rinascimento ambasciata londra

Gli ospiti hanno avuto l'opportunità di approfondire la conoscenza del ricco patrimonio rinascimentale italiano conservato all'Ashmolean, guidati da Jennifer Sliwka, Responsabile dell'Arte Occidentale del museo, e Angelamaria Aceto, ricercatrice specializzata in storia dell'arte moderna. Il Direttore del Museo, Xa Sturgis, ha contribuito alla serata con le sue riflessioni.

Un punto focale della serata è stato il dipinto di Beato Angelico raffigurante la Crocifissione, custodito nel Regno Unito per oltre due secoli. Attualmente a rischio di vendita a un acquirente estero, il Governo del Regno Unito ha vietato l'esportazione dell'opera fino alla fine di ottobre per dare all'Ashmolean il tempo di raccogliere i fondi necessari per mantenerla nel paese.

notte di rinascimento ambasciata londra

Jennifer Sliwka, esperta in arte rinascimentale e barocca italiana, e Angelamaria Aceto, specializzata in arti grafiche e impegnata nella catalogazione dei disegni di Raffaello, hanno condiviso la loro passione e competenza con i partecipanti.

Fondato nel 1683, l'Ashmolean Museum è il primo museo pubblico al mondo e ospita una vasta collezione che spazia tra secoli e continenti, con una particolare enfasi sull'arte rinascimentale italiana.

notte di rinascimento ambasciata londra

"Una Notte di Rinascimento Italiano" ha sottolineato l'importanza di preservare l'eredità artistica italiana e ha celebrato la bellezza senza tempo del Rinascimento, continuando a ispirare e a educare il pubblico globale.