Monferrato al centro del dibattito turistico: Travel Hashtag unisce tradizione e innovazione
Il 26 novembre, Nordelaia Resort e Hemanaire hanno ospitato la XXIII edizione di Travel Hashtag, seconda tappa italiana del 2025. Il think tank, che si è svolto a Cremolino (AL), ha rappresentato un momento intenso, ricco di incontri, dialoghi e convivialità, in cui tradizione e innovazione hanno tracciato il filo conduttore di un racconto rinnovato sul futuro del turismo incoming italiano.
Il tema scelto, "Tradizione, Innovazione, Meraviglia", ha guidato un programma snello ma variegato. La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali del Vicepresidente del Senato, Sen. Gian Marco Centinaio, e di Enrico Bussalino, Assessore della Regione Piemonte alla Sicurezza e Polizia Locale, Immigrazione, Logistica e infrastrutture strategiche, Enti locali e Autonomia. A seguire, sono intervenuti Enzo Carella, Presidente di Filiera Turismo Italia; Giorgio Palmucci, Hospitality Development Advisor; Edoardo Colombo, Presidente di Turismi.AI; Sauro Mariani, Amministratore Delegato di Nordelaia; e Nicola Romanelli, founder di Travel Hashtag Advisory.
I panel hanno affrontato temi cruciali: dal turismo slow e sostenibile, moderato dal giornalista Massimo Terracina, con la partecipazione di Bruno Bertero (Direttore Generale dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero), Andrea Cerrato (Presidente del Consorzio Operatori Turistici Asti e Monferrato), Giancarlo Dell’Orco (Destination Manager), Simona Tedesco (Direttore di DOVE) e Carmen Bizzarri (Prof. dell'Università Europea di Roma); alle professioni e competenze del turismo di domani, con Giulio Contini (Direttore Generale della Scuola Italiana di Ospitalità), Maria Paola De Rosa (Responsabile Dipartimento Trade di Trenitalia) e Flavio Ghiringhelli (VP Central & South Europe di Emirates).
Non sono mancate interessanti riflessioni su cucina e hospitality con Charles Pearce, Executive Chef di Nordelaia, e un approfondimento sullo shopping tourism con Daniele Rutigliano, Senior Tourism Manager di Serravalle Designer Outlet, intervistato da Davide Deponti.
Il pomeriggio ha visto un confronto sul futuro degli eventi, dai corporate meeting ai team building fino ai matrimoni, con Paolo Bertola (Direttore Commerciale di ACI blueteam), Daniela Ballarini (Head of Communications & External Relations RelazionExpo), Daniela Virgilio (CEO di Stile Divino Italy), Tommaso Corsini (CEO di WIM – We Inspire Memories), Zaira Magliozzi (Autrice) e Nicola Romanelli. A seguire, un talk dedicato al benessere e alle nuove tendenze di Wellness e SPA con Federica Mancinelli (giornalista esperta di comunicazione), Roberta Farinola (Owner di FARO Comunicazione) e Cinzia Galletto (giornalista specializzata in ambito benessere).
Molto apprezzate dai partecipanti, le degustazioni di prodotti tipici e vini offerti da Hemanaire e Nordelaia Resort, che hanno esaltato l’eccellenza enogastronomica del Monferrato e rafforzato il legame tra turismo e cultura locale.
A offrire contributi concreti istituzioni, professionisti, media, insieme a realtà di rilievo della community di Travel Hashtag Advisory come Ente Langhe Monferrato Roero, ALEXALA – Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della provincia di Alessandria, Serravalle Designer Outlet, Filiera Turismo Italia, Scuola Italiana di Ospitalità, Emirates, Trenitalia, ACI blueteam e Flyness. Totale la convergenza dei relatori sul concetto che il turismo non può crescere senza il coinvolgimento delle comunità locali. È un processo di integrazione che porta opportunità economiche e culturali, ma che deve sempre rispettare e preservare l’identità dei luoghi. Solo attraverso un dialogo costante tra stakeholder – operatori, istituzioni, cittadini – è possibile costruire un modello di sviluppo equilibrato e sostenibile.
Per Nicola Romanelli, founder di Travel Hashtag Advisory: «Quello che è emerso durante i lavori di questa edizione piemontese è una necessità ormai inderogabile per gli operatori della filiera del turismo incoming: includere il valore emozionale tra le priorità da trasmettere. Tradizione e innovazione devono alimentarsi reciprocamente, ma è l’impatto emotivo a rendere autentica la scoperta dei territori.»
La XXIII edizione, patrocinata dal Ministero del Turismo, ha confermato la vitalità del format Travel Hashtag come laboratorio di idee e relazioni trasversali, ma anche come preziosa occasione per promuovere i territori meno inflazionati con uno sguardo proiettato al futuro.
Dora Bortoluzzi, nata a Milano nel 1997, vive a Londra dal 2020 dove si occupa di giornalismo e video making. Con una formazione in Lingue, unisce passione ed emozione nel raccontare storie. I suoi interessi principali sono attualità, cinema e musica.